1)
Dizion. 4° Ed. .
REGNO.
Apri Voce completa
pag.97
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
REGNO.
Definiz: | Una, o più provincie suggette a Re. Lat. regnum. Gr. βασιλεία. |
Esempio: | Bocc. nov. 42. 12. Fatta grandissima moltitudine di gente, sopra il Re di Tunisi
se ne venne per cacciarlo del regno. |
Esempio: | G. V. 10. 78. 3. Là dimorò intorno d'un mese per cercar via, e modo d'entrare
nel regno. |
Esempio: | Arrigh. 69. Indi procede la fame, indi la grave discordia ne' regni. |
Definiz: | §. I. Per metaf. |
Esempio: | Bocc. g. 3. f. 1. Tuttavia, secondochè conceduto mi fia, io reggerò il regno
commesso. |
Esempio: | Amm. ant. 40. 3. 7. Vuoi tu regno? dottene un grande; reggi te medesimo.
|
Definiz: | §. II. Per similit. |
Esempio: | Dant. Purg. 1. E canterò di quel secondo regno, Ove l'umano spirito si purga.
|
Esempio: | Petr. son. 206. Pur d'alzar l'alma a quel celeste regno È 'l mio consiglio, e di
spronare il core. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. 2. 1. Il tesoro de' monaci era il guadagno del regno del cielo.
|
Esempio: | E Vit. S. Pad. 82.
Spero, che ci vedremo nel regno del cielo. |
Definiz: | §. III. Regno, per Triregno. |
Esempio: | Varch. stor. 10. 330. Dipinse nella facciata della principal camera della casa
Papa Clemente in abito pontificale, e col regno in testa. |
Esempio: | Benv. Cell. Oref. 2. Il nostro primiero intendimento sì è di dimostrare ec. con
quale industria, e artifizio si stringano, e leghino le dette gioie in pendenti, in maniglie, anella, carcami, regni
papali, corone reali, e simili. |
|