Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ANDAMENTO.
Apri Voce completa

pag.485


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ANDAMENTO.
Definiz: Sost. masc. L'andare, Il muoversi. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 164: Si partie da Fiorenza il die di Santo Giovanni di giugno per andare ad Arezzo, per impedire gli andamenti di Curradino.
Esempio: Colonn. Guid. 62: Dalle latora delle dette piazze erano colonne di marmo con archivolti orgogliosi fermati sopra i loro edificj, acciocchè quelli che andavano per le piazze avessero libero e continuo andamento.
Esempio: Cavalc. Pist. Eust. 378: Le calzamenta hanno vili, e i loro andamenti non composti, ma dissoluti.
Esempio: Tratt. Virt. Mor. 20: Lo tuo andamento sia senza tumulto, cioè non dèi andare con grande vista di superbia, nè con grande scalpore.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 249: Similmente gli è nocivo il troppo andamento sopra 'l suo terreno.
Definiz: § I. Figuratam. –
Esempio: Collaz. SS. PP. R. 19: Dirizza nel cospetto tuo la via mia, e compi gli andamenti miei nelle vie tue, acciò che non si muovano le pedate mie.
Definiz: § II. Per similit., detto del moto di checchessia. –
Esempio: S. Tomm. Regg. Ream. 11: Siccome se l'acqua per violenza si racchiuda, quando l'andamento trova, più fortemente trascorre.
Esempio: Esop. Fav. S. 2: Avendo in diversi luoghi prese il lupo e l'agnello diverse fatiche, avvenne che ciascuno di loro aveva grande sete, e dimandano il beveraggio per uno medesimo andamento.
Esempio: Sacch. Nov. 2, 101: Guardate che voi non gli poneste [i vitigni] se la luna non dà volta. Messer Veri dice, che non sapea gli andamenti della luna, quando fia buon porli; e quelli rispose: da domane in là.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 125: La palla GF serve a ritener l'argento ne' reciprochi andamenti e riandamenti ch'ei fa ne' due rami della canna prima di fermarsi.
Definiz: § III. E per Luogo dove si cammina; Sentiero. –
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 331: Dee l'uomo trastullare in andamenti aperti, acciocchè per l'aere libero e molto spirito, l'animo s'accresca e innalzi.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 520: In questo modo si pigliano.... i fagiani negli andamenti de' boschi, per gli quali passano.
Definiz: § IV. E figuratam. –
Esempio: Fiorett. S. Franc. 180: Bisogna che noi andiamo, quanto a noi è possibile, per li andamenti e per le vestigie del nostro buono maestro Gesù Cristo.
Definiz: § V. E per Modo di procedere, di operare, Procedimento; ed usasi per lo più al plurale. –
Esempio: Vill. G. 403: Tutti i Cristiani, ed eziandio i Greci e i Saracini, guardavano al suo andamento e alla sua fortuna.
Esempio: S. Ag. Solil. 88: Da te si dirizzano li nostri andamenti.
Esempio: Pitt. I. Istor. fior. 42: Otto uomini con balìa creò per vegliare gli andamenti di qualunque cittadino.
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 269: Veggo agli andamenti, che questa piena ci viene addosso.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 30: È venuto qua con animo deliberato di dirmi, non volere più tenere cura di voi, non bastandoli l'animo di soffrire i vostri andamenti.
Esempio: Bentiv. Guerr. Fiandr. 2, 125: Con tutto ciò non mancarono di quelli che presero sospetto de' suoi andamenti in così fatta occasione.
Definiz: § VI. In signif. di Pratiche, Maneggi. –
Esempio: Machiav. Stor. 1, 255: Fu pertanto conchiuso, che si lasciassero entrare i nuovi signori, e che si vigilassero i loro andamenti; e quando si sentisse cosa alcuna contro alla parte, ciascuno pigliasse le armi.
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 37: Ed oltre a ciò,.... dopo molti andamenti, gli condusse pur finalmente.... ad uscire degli stati suoi.
Esempio: Car. Eneid. 8, 31: Questi andamenti e queste trame allora Correan per Lazio.
Definiz: § VII. Andamento, detto dell'evacuazione del corpo. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 1, 189: Il vino.... l'andamento del corpo.... apre ec.
Definiz: § VIII. Andamento di cantilena, term. di Musica, lo stesso che Modulazione. –
Esempio: Marlin. G. B. Stor. Music. 1, 325: Uno de' più riguardevoli [cambiamenti musicali] era il movimento da suono a suono,.... il quale per essi chiamavasi modulazione, e per noi non altro che andamento di cantilena.