Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ESOSO.
Apri Voce completa

pag.306


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ESOSO.
Definiz: Add. Mal visto; Avuto in uggia, in dispetto, od anche in odio; Verso cui altri ha avversione o contrarietà. E propriamente dicesi di persona.
Dal lat. exosus; che oltre al significato attivo suo proprio, ebbe anche forza passiva. ‒
Esempio: Guicc. Stor. 1, 16: Quel che più angustiava l'animo suo, era il considerare essere sommamente esoso il suo nome a tutti i popoli del ducato di Milano.
Esempio: E Guicc. Op. ined. 3, 203: Il nome del magistrato dei Dieci era allora più esoso al popolo che cosa si potessi loro proporre.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 108: Più forse loro premerà quella pena.... che deve renderli a tutti esosi, a tutti esecrandi, più di qualunque altro genere di malvagj.
Definiz: § I. E figuratam., riferito a cosa o condizione di cose. ‒
Esempio: Pulc. L. Morg. 28, 84: Questa guerra fu più laboriosa Che alcun'altra per gli uomini strani, A cui molto la nostra fede esosa Era, ingannati dagl'idoli vani.
Esempio: Guicc. Op. ined. 1, 93: Lo stato de' Medici che era esoso allo universale della città, volendo mantenervisi, bisognava si facessi uno fondamento di amici partigiani.
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 166: La qual virtù impressa è tanto esosa nella peripatetica filosofia, quanto il passaggio d'alcuno accidente d'uno in un altro suggetto.
Definiz: § II. E in senso particolare, riferito a persona mal vista o in disgrazia dello Stato o del principe. ‒
Esempio: Savonar. Pred. 14: Si sapeva che Moisè era quello che aveva morto lo Egizio, e però era molto esoso.
Esempio: E Savonar. Pred. appr.: Essendo adunque esosi li Ebrei a Faraone, e massime Moisè, poteva comprendere ch'el portava grande pericolo.
Esempio: Guicc. Stor. 3, 236: Alfonso non sapendo contenersi di lamentarsi molto palesemente della ingratitudine del Pontefice, diventando ogni giorno più esoso, e venuto in sospetto che non macchinasse qualche cosa contro allo Stato, fu finalmente quasi costretto di partirsi per sicurtà di sè stesso da Roma.
Esempio: E Guicc. Op. ined. 10, 13: Sendo.... tratto Podestà di Pontasieve, accettò per levarsi di Firenze, dove oltre a non avere faccenda, era sospetto e esoso allo Stato che reggeva.
Esempio: Varch. Stor. 2, 174: Portonne (di ducati) ancora messer Alessandro.... trecento; ma a lui non ne fu saputo troppo grado dall'universale, perciocchè per esser egli anzi esoso e sospetto allo Stato, che no, si pensò ch'egli avesse ciò fatto più per tema di sè, che per far beneficio alla repubblica.
Esempio: Dav. Tac. 1, 126: Così poscia visse in Roma sicuro, ma esoso.
Esempio: E Dav. Tac. P. appr.: Significa esoso proprissimamente un cittadino mal visto, e in disgrazia dello Stato che regge, che non ha cagioni di punirlo, ma non lo può vedere, e non gli dà onori.
Definiz: § III. Si usò, con analogia al significato proprio del lat. exosus, per Che porta odio, ha avversione, a checchessia; Avverso, Contrario, a quello: anche riferito a stato o pubblico reggimento. ‒
Esempio: Pulc. Luc. Driad. 3, 80: Un degno, eccelso, invittissimo popolo, Civile e sacro, esoso ad ogni crimine. Varch. Stor. 1, 95: La paura colla quale si viveva ed il sospetto erano tanto grandi, che non solamente quelle nuove finte non si credevano, le quali per pascere il popolo a sommo studio dalli statuali si trovavano e spargevano, ma eziandio le vere, se alcuna venuta ve ne fusse, quantunche buone, sinistramente dagli esosi allo Stato interpretandosi, in cattive si rivolgevano.
Definiz: § IV. Avere esoso, riferito a persona, si usò per Averla in odio, Esserle avverso; e riferito a cosa, per Aborrirla, Rifuggirne, Non volerla. ‒
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 184: Non si era voluto scoprire colle arme in loro aiuto (il Duca di Milano, de' Fiorentini), o perchè non confidava nella città, avendo esoso fra Ieronimo, e forse Francesco Valori, o perchè stimassi ec.
Esempio: E Guicc. Op. ined. 10, 153: Uomo che ha esosa la vita privata, desideroso del ritorno de' Medici, amatore delle tirannide, occupatore del vostro palazzo, inimico capitalissimo della comune libertà.