Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INFELICITÀ, INFELICITADE e INFELICITATE.
Apri Voce completa

pag.673


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
INFELICITÀ, INFELICITADE e INFELICITATE.
Definiz: Sost. femm. Astratto di Infelice. L'essere infelice, Qualità, ed anche Condizione, Stato, di persona, di popolo, di gente, e simili, infelice.
Lat. infelicitas. –
Esempio: Vill. G. 685: Quando fu dunque bene all'umana generazione? quando non paura? quando non dolore? quando certa felicitade? quando non vera infelicitade? Dove fia la vita sicura?
Esempio: Bocc. Decam. 4, 233: Con assai piacevoli parole alle belle donne si scusò di ciò che fatto avea, cioè d'aver fatto ragionare di materia così fiera, come è quella della infelicità degli amanti.
Esempio: Gell. Circ. 31: Voi avete ben ragione di piangere quando voi nascete,... considerato l'infelicità e la miseria dello stato, in che voi venite.
Esempio: Tass. Lett. 3, 31: La mia infelicità.... nasce da lo stato de le cose presenti, e da la memoria de le passate.
Esempio: Segner. Mann. apr. 18, 1: Considera quanta sia l'infelicità di chi ha riposta la propria pace ne i beni di questa terra, nelle ricchezze, nelle comodità, nelle crapole, negli onori.
Definiz: § I. Vale anche Disgrazia, Sciagura, Infortunio, Sventura, e simili. –
Esempio: Tass. Lett. 2, 99: Dedico a Vostre Eccellenze illustrissime queste Rime, composte da me in questi ultimi anni de le mie infelicità.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 172: Sarebbe grand'infelicità la mia se colle mie continue fatiche, e coll'ascoltare continuo or questo or quello, e coll'avvallare tal fiata gl'interi tomi, in vece di procacciarmi amore e benevolenza, malevolenza e odio accattassi.
Definiz: § II. Vale pure Esito, Riuscita, infelice, di checchessia. –
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 238: Scrivendo, in confermazione della legittima missione del Santo, dopo disautorata dall'infelicità dell'evento,... l'illuminazione d'un cieco.
Definiz: § III. Figuratam., detto di terra, suolo, e simili, vale Natura, Condizione, e altresì Positura, infelice, non buona, non favorevole alla cultura. –
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 18: Ma per parlar di nuovo del governo delle terre, non solo Leopoldo lo migliorò d'assai, migliorando la condizione dei coloni, ma rendè ancora coltivabili quelle, che per infelicità di suolo si trovavano incolte.
Definiz: § IV. E per Modo non conveniente o opportuno, disacconcio, mal riuscito, e simili, in fare checchessia. –
Esempio: Magal. Donn. immag. Lett. 42: Intendo solamente di ricordarvela per iscusa di quella somma infelicità, con la quale mi sono espresso in dimoltissime cose.