Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CHIAVISTELLO.
Apri Voce completa

pag.849


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CHIAVISTELLO.
Definiz: Sost. masc. che al plur. fa poeticam. anche Chiavistei. Strumento di ferro, lungo e tondo, il quale, fermato e fatto scorrere dentro a certi anelli confitti nelle imposte dell'uscio, le tien congiunte e serrate; e termina dall'un de' capi in un manico ripiegato e schiacciato, in fondo al quale è talvolta incastrato, mediante un buco, il boncinello, per ricevere la stanghetta della toppa.
Dal lat. claustellum, diminut. di claustrum, nel senso stesso di Chiavistello. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 20: Si facciano... porte nobili o rustiche,.... purchè di notte si possano serrare con chiavistelli, o chiavi di ferro.
Esempio: Virg. Eneid. 128: Usanza era quando si rompea la pace, e apparecchiavasi guerra, che il re o 'l consolo aprissero le porti di Iano, dov'erano le porti di ferro con cento chiavistelli.
Esempio: Ar. Orl. fur. 32, 74: Quando al fin senta dopo indugie tante, Che 'l taciturno chiavistel si muova.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 33, 103: Le catene dei ponti e delle porte, Gangheri e chiavistei da piedi a capo, E finalmente tutto quel lavoro Che noi di ferro usiamo, ivi usan d'oro.
Esempio: Cellin. Vit. 238: Io cavai quelle bandelle con grandissima fatica, perchè il battente del legno della porta, e anche il chiavistello, facevano un contrasto.
Esempio: Cecch. Ass. 2, 5: E' serrerà l'uscio a chiavistello dal lato di fuori.
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 1, 6: Da indi in là borbotta, Ed alla serva impone Che metta il chiavistello.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 60: Hanno tutti il cimurro e male al gozzo, E il cantare è oramai mestier fallito; Quei sembra la carrucola del pozzo, E questi un chiavistello arrugginito.
Definiz: § I. Baciare il chiavistello. –
V. Baciare, § V.
Definiz: § II. Rodere i chiavistelli, si disse per Avere ira grande, o rancore, con desiderio di vendetta. –
Esempio: Varch. Ercol. 100: I quali avendo mali umori in corpo, ed essendo adirati, pensano di volere, quando che sia, vendicarsi, e in tanto rodono dentro sè stessi; il che si dice eziandio, rodere i chiavistelli.
Definiz: § III. Tastare il polso al chiavistello, vale in modo scherzevole, Tentare di partire, Provare a fuggir via. –
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 2, 2: Sei volte tastai 'l polso al chiavistello Dello spedal, per andarmene via.
Definiz: § IV. Più comunemente dicesi de' ladri che di notte tempo vanno a tentare le porte, per vedere se possano entrare a rubare.