Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
MULTIPLICE, eMOLTIPLICE
Apri Voce completa

pag.306


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MULTIPLICE, eMOLTIPLICE.
Definiz: Add. Multiplicato, Di varie maniere. Lat. multiplex. Gr. πολλαπλάσιος.
Esempio: Bemb. stor. 1. 8. La fortuna è varia, moltiplice, e subita.
Esempio: Gal. comp. geom. 2. Prenderò un numero multiplice dell'altro undici volte.
Esempio: Fir. As. 314. Per non gli parer trovare qualità di morte convenevole a tanta, e così moltiplice iniquità.
Esempio: E Firenz. As. d'oro. 324. Parendomi ec. aver macchiato la coscienza dalli miei grandi, e moltiplici errori.
Definiz: §. Proporzione multiplice.
Esempio: Varch. giuoc. Pitt. La proporzione razionale d'inegualità maggiore chiamata multiplice ec. è quando una quantità maggiore comparata a una minore la contiene più d'una volta, e la contiene appunto, e precisamente, come contiene due uno.
Esempio: Viv. prop. 23. Dico esservi modo di prender in certa particolar maniera l'ugualmente multiplici della prima, e della terza.