1)
Dizion. 4° Ed. .
REPENTE.
Apri Voce completa
pag.103
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
REPENTE.
Definiz: | Avverb. Repentemente, In un tratto. Lat. repente. Gr. ἐξαίφνης. |
Esempio: | Guid. G. E in così breve tempo, e così repente, e così subitamente fatta volubile,
in tutte cose si cominciò a variare. |
Esempio: | Dant. Inf. 24 . Ond'ei repente spezzerà la nebbia. |
Esempio: | Petr. son. 255. Invide Parche, sì repente il fuso Troncaste. |
Definiz: | §. Di repente, posto avverbialm. lo stesso, che Repente. Lat. repente. Gr. ἐξαίφνης. |
Esempio: | Fr. Iac. T. 6. 25. 70. Gesù, tu trai la mente Con luce sì potente, Che l'uomo di
repente Ha unito, e trasformato. |
Esempio: | E Tac. Dav. stor. 4. 340. Spaventoso fu uno strumento sospeso in
bilico, che di repente abbassato tirava su a loro occhi veggenti uno, o più de' nimici. |
|