1)
Dizion. 4° Ed. .
MERCATANTE
Apri Voce completa
pag.210
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MERCATANTE.
Definiz: | Quegli, che esercita la mercatura. Lat. mercator, negociator. Gr.
ἔμπορος,
πραγματευτής. |
Esempio: | Dav. Camb.93. Coloro adunque, che le cose cavano onde elle abbondano, e le
conducono ov'elle mancano, son mercatanti. |
Esempio: | Bocc. nov. 19. 3. Erano in Parigi in uno albergo alquanti grandissimi mercatanti
Italiani. |
Esempio: | Dant. Inf. 27. Nè mercatante in terra di Soldano. |
Esempio: | Cron. Vell. 50. Essendo Piccio Ferrucci di là gran mercatante. |
Definiz: | §. Dicesi in proverb. Fare orecchie di mercatante; e vale Far le viste di non sentire, a guisa che
fa il mercatante, quando il prezzo della mercatanzía non gli piace. Lat. audiens non
audit. v. Flos 286. |
Esempio: | F. V. 11. 73. Fatto per alquanto di tempo orecchie di mercatante ec. |
Esempio: | Pataff. 2. Sempre tu fai di mercatante orecchia. |
Esempio: | Varch. Ercol. 84. Fare orecchi di mercatante significa lasciar dire uno, e far le
viste di non intendere. |
|