1)
Dizion. 3° Ed. .
SCUDO
Apri Voce completa
pag.1486
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SCUDO.
Definiz: | Arme difensiva, che tengon nel braccio manco i guerrieri. Lat. scutum, clypeus.
|
Esempio: | Boc. Nov. 97. 12. Del giorno, ch'io 'l vidi a scudo, e lanza. |
Esempio: | Sal. Iug. R. Dopo 'l dosso aveano le spade, e le scudora. |
Esempio: | P. Oros. Copertosi colle scudora il capo. |
Esempio: | Lab. n. 180. Vada gli scudi, che per le Chiese sono appiccati, annoverando.
|
Definiz: | §. E perchè in tali scudi, per lo più, solevano dipignere le 'nsegne della famiglia, Scudo significa anche Quello
aovato, o tondo, dove son dipinte cotali insegne, che a quella similitudine, anche si dicono Arme. Lat.
insignia gentilia. |
Esempio: | Dant. Par. 12. Sotto la protezion del grande scudo. |
Esempio: | Amet. 89. Per vittorioso segnále il mio scudo voglio a quella lasciare, ed
acciocchè quello col nome sia uniforme, uno di questi gigli bianchissimi a quel vermiglio voglio
aggiugnere. |
Definiz: | §. Scudo: metaf. Lat. salus, protectio, tutela. |
Esempio: | Petr. Canz. 49. 2. O saldo scudo dell'afflitte genti, Contra i colpi di Morte, o
di Fortuna. |
Esempio: | Laber. num. 150. Quasi vogliano, che lo scudo della loro difensione nelle braccia
di quella rimanga. |
Esempio: | Caval. Med. Cuor. Ogni parola d'Iddio è uno scudo a quelli, che in lui sperano.
|
Esempio: | Amm. Ant. 12. 3. 3. Collo scudo della providenza, siamo guerniti. |
Definiz: | §. Scudo: Guscio della testuggine. Latin. clypeus, umbo. |
Esempio: | Tes. Pov. P. S. Lo sangue della testuggine terrena unto, genera capelli, e quel
medesimo fa lo scudo arso. |
Definiz: | §. Scudo: diciamo a una Moneta. Lat. *scutatum. |
|