Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CORRETTORE e CORREGGITORE.
Apri Voce completa

pag.820


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CORRETTORE e CORREGGITORE.
Definiz: Verbal. masc. da Correggere. Chi o Che corregge, ne' varj significati del verbo.
Lat. corrector. –
Esempio: Brev. Calz. Prat. 10: Statuto ed ordinato è per li soprascritti rettori e correttori e fattori e correggitori di questo Brieve.
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 89: Ciascuno pessimo molestissimamente sostiene correttore.
Esempio: Bocc. Filoc. 1, 36: La terza [schiera].... diede a conducere a Sulpizio Gaio suo caro compagno e parente, sè di tutte facendo capitano e correggitore.
Esempio: E Bocc. Filoc. 2, 137: L'ammiraglio, di cui davanti parlammo, è subietto del potentissimo correggitore di Babilonia.
Esempio: Vill. M. 469: Li prelati.... dovrebbono essere correggitori de' difetti e peccati de' secolari.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 129: Orazio.... fu valentissimo poeta in tanto, che a Roma, ove elli visse, fu fatto correggitore de' poeti.
Esempio: Ross. P. Sveton. 3, 19: Volle che i maestri, moderatori e correggitori sopra tale gareggiamento, fussero uomini consolari, i quali ec.
Esempio: Salv. Avvert. 1, 52: Un moderno correggitor del Boccaccio intorno a questo luogo lasciò scritta questa chiosa.
Esempio: Tass. Lett. 2, 23: Se nel tribunale de la giustizia talora sedessero non i rigidi e indotti assicuratori de la legge scritta, ma i correttori de la sua severità, e gl'interpretatori de la mente dei legislatori ec.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 6: Inebriarlo sì che non ascoltasse l'ammonitore e 'l correttore.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 279: Dio più riprenderà de' vostri peccati noi che dovevamo esserne i correttori, che non ne riprenderà voi medesimi, non corretti.
Esempio: Red. Osserv. Vip. 75: Di parere non molto diverso par che fossero i sopra nominati correttori del Ricettario.
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 185: Deputati o correttori del Decamerone.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 105: I Parochi per obbligo del loro impiego sono i censori e correggitori del mal costume de' popoli sottoposti.
Esempio: Panant. Paret. 54: E non fa gran piacer che un seccatore Stia di dietro facendo il correttore.
Definiz: § I. In senso speciale, Correttore, ed altresì Correttore di stampe, ed anche trovasi Correggitore di stampe, dicesi Colui che in una tipografia attende a rivedere e purgare dagli errori le bozze o stampe. –
Esempio: Bemb. Lett. 2, 103: La sua stampa non sarà nè corretta nè buona; nè gioverà che li siano preposti correttori di quelli che si potranno avere a Vinegia.
Esempio: Salv. Avvert. 1, 61: Si può credere che colpa fosse del correggitor della stamperia.
Esempio: Bald. Pros. 645: Lo stampatore ed il correttore si portarono sì malamente, che in cinque o sei foglj fecero più di cinquecento errori.
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 35: Si potrà concludere, che ciascuna [copia] sia in que' luoghi difettosa, non potendo i correttori, per diligenti che sieno, veder tutto.
Definiz: § II. Così dicesi nelle Confraternite o Compagnie laicali Quel sacerdote che amministra ai fratelli i sacramenti, e invigila sopra i buoni costumi, e sull'esatta osservanza dei Capitoli. –
Esempio: Cap. Comp. Discipl. F. 5: Visitatore e correttore della detta Compagnia sia quello religioso ed onesto frate del convento de' frati Predicatori di Firenze, il quale nomineranno i Capitani della detta Compagnia.
Esempio: Comp. Mantell. 13: Egli è morto el Cufagna ser Baccello Correttor nostro.
Esempio: Ord. Comp. Fior. Ven. 490: De l'eleggere il Correttore e de l'ufcio ufficio di lui. Cap. XXVIII. E perchè egli non manchi a tutti i fratelli dove ricorrere in que' casi e dubbj che a persone spirituali appartenessero, come in mancamento di confessore, o in altro tale accidente e bisognio; ordiniamo noi, che egli debba eleggere un religioso frate, stanziale in Venezia,... il quale essendo di buona vita, e di dottrina a bastanza sufficiente per indirizzare ogni pio cristiano al vero ben e semplicemente credere, e sopra tutto pieno di carità, abbia nome di Correttore, e sia quasi guardiano e pastore spirituale de l'anime di tutti; consigliandoli, ammonendoli, e correggendoli e indirizzandoli, ec.
Esempio: Varch. Stor. 2, 73: Compagnie.... de' fanciulli che si ragunano ogni domenica e tutti i giorni delle feste comandate a cantare il vespro e altri divini offizj sotto il lor guardiano e correttore.
Definiz: § III. E per Quel magistrato che sotto l'Impero Romano, e specialmente negli ultimi tempi, era mandato al governo d'alcuna provincia. –
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 1, 156: Dividevasi [la Pannonia] niente di manco in due, chiamandosi indistintamente Savia, o la Savia, tutto ciò che di lei si truova tra la Sava fiume e il Danubio, e quell'altro resto Pannonia; avendo ciascuna il suo magistrato, cioè un Correttore la Savia, e un Presidente la Pannonia.
Definiz: § IV. E fu anche Titolo d'un Magistrato nella Repubblica veneziana. –
Esempio: Giannott. Op. 2, 100: Nel modo che s'usa nella creazione degli altri magistrati, si fanno i detti cinque Correttori ed i tre Inquisitori.
Esempio: E Giannott. Op. 2, 101: L'officio de' Correttori è vedere e considerare se bisogna introdurre legge alcuna la quale dal nuovo Principe debba essere osservata; se bisogna correggere alcuno errore che nell'amministrazione del passato Doge si sia scoperto.
Definiz: § V. Correttore del mondo, Correttore superno, e simili, sono appellazioni proprie del linguaggio poetico, date a Dio come Signore e Regolatore dell'universo. –
Esempio: Chiabr. Amed. 3, 5: O fondator de la non mobil terra, Motor de i cieli, e Correttor de i mari, Odi tua gente che sospira e grida.
Esempio: E Chiabr. Amed. 14, 3: Dunque fia ver come diceva Aletto, Ch'a pro di Rodi il Correttor superno Aggia per la vittoria un duce eletto?
Esempio: E Chiabr. Guerr. Got. 1, 15: Non mente già che 'l Correttor del mondo Sul Tebro i Goti a guerreggiar spignesse.
Esempio: E Chiabr. Rim. 3, 210: Sedendo, il sommo Correttor del mondo Guarda l'Olimpo.
Esempio: Pindem. Poes. 109: Lodi sincere al Correttor del mondo.
Esempio: E Pindem. Poes. 466: E forse al Correttor del mondo piacque Ch'aggia le terre chi è signor de l'acque.