1)
Dizion. 4° Ed. .
CALDEZZA.
Apri Voce completa
pag.509
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CALDEZZA.
Definiz: | Caldo. Lat. caldor, calor. Gr. θερμότης. |
Esempio: | Bocc. nov. 12. 12. Tutto dalla caldezza di quello riconfortato da morte a vita gli
parve esser tornato. |
Esempio: | Mor. S. Greg. 1. 1. Quando si trita (il granello della senapa)
diventa ardente, e quella virtù, e caldezza allora si dimostra. |
Definiz: | §. L'usiamo ancor per metaf. in signific. di Grande affetto, Veemenza. Lat. vehementia. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 3. 61. Dopo costui Servio, e Veranio, e Vitellio con pari
caldezza, ma Vitellio con più eloquenza, incolparon Pisone. |
Esempio: | Segr. Fior. stor. Ferme dipoi queste caldezze si ragionò della via, che il conte
avesse a fare. |
|