1)
Dizion. 5° Ed. .
CALDEZZA.
Apri Voce completa
pag.391
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CALDEZZA. Definiz: | Sost. femm. Astratto di Caldo. L'esser caldo; ed è usato anche per Calore. – |
Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 5 t.: Quando si trita [il granello della senapa] diventa ardente, e quella virtù e caldezza.... allora si dimostra. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 32: Tutto dalla caldezza di quello [bagno] riconfortato, da morte a vita gli parve essere tornato. | Esempio: | E Bocc. Rim. 77: Ma come foco in fornace profonda, Se fuor non esce, più dentro s'afforza, E contro a sè riflette sua caldezza. |
Esempio: | Segn. B. Tratt. Anim. 61: Il fuoco, che per aver caldezza in se stesso per natura, è cagione d'indurla in tutti gli altri misti. |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. Introd. 1, 135: Acconcia questa mistura, ed insieme fonduta, fredda ch'ella è, se ne fa i pastelli; i quali nel maneggiarli, dalla caldezza delle mani si fanno come pasta. | Esempio: | Cecch. Stiav. 1, 5: Lo innamorarsi viene da gentilezza di cuore e da caldezza di sangue. |
Esempio: | Pap. Nat. Umid. 86: Del quale inzuppamento cagione non è nè la caldezza nè la freddezza dell'acqua. |
Definiz: | § I. Figuratam., Vigore, Intensità di una cosa; ed anche Fervore per una cosa. – | Esempio: | Machiav. Stor. 2, 131: Questa caldezza della Crociata fu raffrenata alquanto da una nuova che venne. | Esempio: | E Magal. Lett. fam. 132: Taglia, la quale,... nel principio della caldezza della vittoria loro, non sarà loro negata. |
Esempio: | Nard. Liv. Dec. 7: Imperò che egli [Tullo Ostilio] era stimolato dalla caldezza della età e delle forze; e appresso dalla rimembranza della gloria dell'avolo. | Esempio: | Borgh. V. Disc. 2, 266: Questa [storia] non fu scritta nella caldezza e nel corso di queste guerre. |
Definiz: | § II. E pur figuratam. per Forza, Impeto, Veemenza in far checchessia. – | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 292: Il che essendo di poi succeduto come pensava, si oppose con tale caldezza, che ec. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 118: Dopo costui Serveo e Veranio e Vitellio con pari caldezza, ma Vitellio con più eloquenza, incolparon Pisone. | Esempio: | Fag. Rim. 1, 1: Quanto potei con la maggior caldezza Pregai la Musa che lasciasse omai ec. |
Definiz: | § III. E per Calda dimostrazione d'affetto. – |
Esempio: | Machiav. Stor. 2, 41: Ferme di poi queste caldezze, si ragionò della via che il Conte dovesse fare, acciò si potesse di ponti, di spianate e d'ogni altra cosa munire. |
|