1)
Dizion. 4° Ed. .
DISCEVERARE
Apri Voce completa
pag.161
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISCEVERARE.
Definiz: | Sceverare. Lat. separare, segregare. Gr. χωρίζειν,
νοσφίζειν. |
Esempio: | Tes. Br. 7. 50. Seneca disse, che lealtà, e verità discevera l'uomo, e trae franco
da quella del servo, ma menzogna l'odia, e misdice. |
Esempio: | Sen. Pist. Siccome quelli, ch'eran formati da Dio, e disceverati di fresco.
|
Esempio: | E Sen. Pist. appresso: Alcune cose si disceverano, e si
partono più leggiermente. |
Esempio: | E Sen. Pist. altrove: Non è dunque tenuto colui di rendere
grazie a Dio, il quale la vecchiezza non discevera dalla vita. |
Esempio: | E Sen. Pist. altrove: Dalla quale professione, e compagnía ci
discevverrà, e partirà dissimiglianza. |
|