1)
Dizion. 3° Ed. .
SPECCHIATO
Apri Voce completa
pag.1577
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SPECCHIATO.
Definiz: | Add. da Specchiare. Che si rappresenta nello specchio. Lat. in speculo repraesentatus, è
speculo resiliens, speculo admotus. |
Esempio: | Dan. Par. 13. Per sua bontate il suo raggiare aduna, Quasi specchiato in nuove
sussistenze. |
Esempio: | E Dan. Par. Cant. 3. Subito, sì com'io di lor m'accorsi,
Quelle stimando specchiati sembianti, Per veder di cui fosser, gli occhi torsi. |
Esempio: | Com. E poi nostra figura, torna così specchiata alle nostre pupille. |
Esempio: | E Com. Par. 2. Se noi porremo uno specchio dal destro della
cosa specchiata, l'idolo parrà in un'altro modo, che chi lo ponesse dal sinistro. |
Definiz: | §. Cosa specchiata: diciamo di Cosa che abbia perfezione. [L. absoluta res,
munda, perfecta, spectata] |
Definiz: | §. Specchiato: Valido, sicuro, chiaramente fatto. Lat. validus, clarus, planus.
|
Esempio: | Cron. Mor. Vuogli sempre scritte specchiate? innanzi fa meno.
|
|