1)
Dizion. 4° Ed. .
RASSEGNARE.
Apri Voce completa
pag.74
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RASSEGNARE.
Definiz: | Consegnare, Dare in potestà, Restituire. E si usa nel signific. att. e nel neutr. pass. Lat.
reddere, restituere. Gr. ἀναδιδόναι. |
Esempio: | G. V. 4. 27. 1. E al detto Papa Calisto rassegnò tutte le 'nvestite de' Vescovi,
Arcivescovi, ed Abbati. |
Esempio: | M. V. 3. 84. In questi dì Cetona si rubellò al Prefetto, e presela il conte
Sarziano con aiuto, che ebbe da' Fiorentini, e poi la rassegnò al Legato. |
Esempio: | Pass. 148. Io ti rassegno le chiavi del mio officio, e vinta m'arrendo.
|
Definiz: | §. I. Per Rappresentarsi, Comparire. |
Esempio: | G. V. 11. 23. 2. E giugnendo per le città, si rassegnavano prima alla chiesa de'
frati Predicatori. |
Definiz: | §. II. Per similit. |
Esempio: | Dant. Par. 23. Che mai non si stingue Del libro, che 'l preterito rassegna.
|
Esempio: | But. ivi: Rassegna, cioè della memoria mia, che è quella, che rappresenta lo
passato. |
Definiz: | §. III. Rassegnare i soldati, o simili, vale Riscontrare il loro numero. Lat.
recensere. |
Esempio: | Pecor. g. 9. nov. 1. Il doge gli fece annoverare, e rassegnare per li nomi loro,
e trovandone meno uno, maravigliossi. |
Esempio: | E Tac. Dav. ann. 1. 17. Germanico rassegnò i centurioni in questa
maniera. |
Esempio: | E Tac. Dav. ann. 2. 47. Plancina fuori del dicevole a
femmina interveniva al rassegnare, all'addestrare cavalli, e fanti. |
Definiz: | §. IV. Rassegnarsi, vale anche Uniformarsi, Conformarsi. |
|