1)
Dizion. 3° Ed. .
RASSEGNARE.
Apri Voce completa
pag.1325
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RASSEGNARE.
Definiz: | Consegnare, e dare in potestà: Restituire. Latin. reddere, restituere. Che non
solo alla maniera attiv. ma nel sentim. neutr. passiv. si adopera. |
Esempio: | Matt. Vill. 3. 84. Cetona si ribellò al Prefetto, e presela il Conte Sarziano,
coll'aiuto, ch'ebbe da' Fiorentini, e poi la rassegnò al Prefetto |
Esempio: | G. V. 4. 27. 1. E al detto Papa Calisto rassegnò tutte le 'nvestite de' Vescovi.
|
Esempio: | Passav. 148. Io ti rassegno le chiavi del mio uficio, e vinta m'arrendo.
|
Definiz: | §. Per Rappresentarsi, comparire. |
Esempio: | G. V. 11. 23. 2. E giugnendo per le Città, si rassegnavano prima alla Chiesa de'
Frati Predicatori. |
Esempio: | Dant. Parad. 27. Che mai non si stingue Del libro, che 'l preterito rassegna.
|
Definiz: | §. Per Far la ressegna di soldati, o altro. |
Esempio: | Tac. Dav. Ann. 17. Germanico rassegnò i centurioni in questa maniera.
|
Esempio: | E Tac. Dav. Ann. 47. E Plancina fuori del dicevole a femmina,
interveniva a rassegnare, all'addestrare cavalli, e fanti. |
|