1)
Dizion. 1° Ed. .
INGIUGNERE
Apri Voce completa
pag.444
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INGIUGNERE.
Definiz: | Congiugnere. Lat. coniungere, iniungere. |
Esempio: | Declam. Quintil. C. I loro orti s'ingiugnevano insieme, fuor ch'una siepe gli
divideva. |
Definiz: | ¶ Per commettere, ordinare, e comandare. Lat. mandare, praecipere. |
Esempio: | Bocc. n. 57. 1. Quando la Reina ingiunse a Filostrato, che novellasse.
|
Esempio: | Mirac. Mad. M. E ingiunseli, ch'elli lo dovesse dire agli altri. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Alla quale ancora tu eri venuto, per la legazione a te ingiunta.
|
Esempio: | Maestruz. La penitenzia ingiunta dal Superiore, s'ella fu ingiunta in caso, che,
ec. |
Esempio: | Passav. 83. Io t'ingiungo per penitenzia, che tu m'aspetti. |
|