1)
Dizion. 5° Ed. .
MANSUETAMENTE
Apri Voce completa
pag.892
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANSUETAMENTE. Definiz: | Avverb. In modo mansueto, Con mansuetudine; ed altresì Benignamente. – | Esempio: | Fr. Iac. Tod. 629: Quell’amoroso sposo, che ‘n ciel regna, Star deggia in te sì mansuetamente. | Esempio: | Ottim. Com. Dant. 2, 269: Rispuose benignamente e mansuetamente, che ciò che ‘l giovane ave’ fatto, era per amore ch’egli le portava e non per odio. | Esempio: | Bocc. Decam. 5, 121: Avvisò di volersi del fallo commesso da lui mansuetamente passare. | Esempio: | Guicc. Stor. 3, 239: Procedette il Pontefice più mansuetamente. | Esempio: | Car. Arist. Rett. 106: Bisogna dichiarare.... con chi ci portiamo mansuetamente. |
Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 54: Ma benchè il popolo s’accomodasse a soffrire mansuetamente il giogo de’ trenta governanti, Alcibiade ec. | Esempio: | E Adr. M. Plut. Vit. 2, 74: Non soffrì moderatamente nè mansuetamente questa repulsa, come colui che lasciava trasportarsi per lo più all’ira e all’ostinazione. |
Definiz: | § I. E riferito ad animali. – | Esempio: | Fiorett. S. Franc. 39: Il lupo terribile chiuse la bocca, e ristette di correre; e fatto il comandamento, venne mansuetamente come uno agnello, e gittossi alli piedi di san Francesco a giacere. |
Definiz: | § II. E pur riferito ad animale, trovasi per Lentamente, Adagino. – | Esempio: | Nard. Liv. Dec. 11 t.: Una aquila, volando da alto a basso mansuetamente, gli levò il cappello di testa (il lat. ha: leniter). |
|