1)
Dizion. 3° Ed. .
PELLE
Apri Voce completa
pag.1175
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PELLE.
Definiz: | Spoglia dell'animale, invoglia delle membra. Lat. pellis. |
Esempio: | Bocc. Nov. 77. 54. Parve nel muoversi, che tutta la pelle le s'aprisse, ed
ischiantasse. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 79. 2. Tornò tutto coperto di pelli di vai.
|
Esempio: | Dant. Purg. 17. Se mai nell'alpe Ti colse nebbia, per la qual vedessi, Non
altramenti, che per pelle talpe. |
Esempio: | E Dan. Par. 15. E vidi quel de' Nerli, e quel del vecchio,
Esser contenti alla pelle scoperta. |
Esempio: | E Dan. Purg. 22. Che dall'ossa la pelle s'informava [che
anche diremmo Esser l'ossa, e la pelle. Plaut. Ossa,
atque pellis esse] |
Definiz: | §. Pelle: per metaf. Sembianza, apparenza. |
Definiz: | §. Chi non sa scorticare, intacca la pelle: Proverbio, e vale, Che chi si mette a 'mprese difficili,
e sappia poco, negl'incoe male. |
Definiz: | §. Non capir nella pelle: si dice del Mostrare, per qualche fortunato accidente sopravvenutogli,
eccessiva allegrezza. |
Esempio: | Ar. Fur. 7. 27. Com'abbia nelle vene acceso zolfo, Non par, che capir possa nella
pelle. |
Definiz: | §. Ognun c'è pel cuoio, e per la pelle: Proverbio: cioè, Che ognuno è sottoposto agl'infortunj.
Latin. stat sua cuique dies. |
Definiz: | §. Pelle, che tu non puoi vendere, non la scorticare: cioè Non far quelle cose, delle quali tu non
abbi a cavar profitto. |
Definiz: | §. Pelle pelle: Avverb. e vale Poco adentro, e in superficie. |
Esempio: | Lor. M. Nenc. Il cuor mi crebbe allor più d'una spanna, Le lagrime mi vennon
pelle pelle. |
Esempio: | Alleg. 123. Invaghicchiatosi di lei così pelle pelle.
|
Esempio: | Lib. Son. Questo è un trassinarsi pelle pelle. |
Definiz: | §. Essere ossa, e pelle: si dice dell'Esser soverchiamente magro, esser ridotto ad estrema
estenuazione. |
Esempio: | Lib. Cur. Malat. Quando i tisici sono arrivati all'ultima estenuazione, e che non
sono altro, che pelle, e ossa. |
Definiz: | §. In pelle in pelle: lo stesso, che Pelle pelle: vale Nella superficie, senza profondarsi. |
Esempio: | Red. Vip. 183. Ferita in pelle in pelle sull'arco della schiena, con un'ago.
|
Definiz: | §. Lasciar la pelle: Morire. |
Esempio: | Stor. Eur. 3. 54. Lasciò la pelle in questo conflitto. |
Definiz: | §. Scampar la pelle, salvar la pelle: Scampare, salvarsi, liberarsi da pericolo di
morte. |
Esempio: | Ciriff. Calv. 4. Volendo a questi, e a noi salvar la pelle. |
Esempio: | Firenz. Asin. 199. Alla fe, alla fe, che egli si pare bene, che tu scherzi sopra
la pelle altrui (cioè sopra la persona) |
|