Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
CONCORRERE
Apri Voce completa

pag.377


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONCORRERE.
Definiz: Andare insieme, Convenire; e denota sempre frequenza. Lat. concurrere, confugere.
Esempio: Boc. Introd. n. 23. Alla gran moltitudine de' corpi mostrata, che ad ogni Chiesa ogni dì, e quasi ogn'ora concorreva.
Esempio: E Bocc. Nov. 57. 8. Eran quivi a così fatta esaminazione, e di tanta, e sì famosa donna, quasi tutti i Pratesi concorsi.
Esempio: E Bocc. Nov. 90. 6. Molti di diverse parti del Mondo, a lui, per loro strettissimi, e ardui bisogni, concorrevano per consiglio.
Esempio: Dant. Par. 26. Alla mia caritate son concorsi.
Definiz: §. Per Competere, gareggiare, pretender lo stesso.
Esempio: Ar. Fur. 18. 147. E lo stimò gagliardo, e buon guerriero, Che concorrer d'insegna ardia col Conte.
Definiz: §. Concorrere in una opinione. Lat. in alicuius sententiam ire.
Esempio: Bocc. Nov. 94. 13. I gentil'huomini tra se avuti varj ragionamenti, e tutti in una sentenza concorrendo, ec.
Definiz: §. Concorrere alla spesa. L. sumptus participem esse.
Esempio: G. V. 9. 10. 2. E le Terre vicine mal voleano concorrere alla spesa.