Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CANDIDO.
Apri Voce completa

pag.464


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CANDIDO.
Definiz: Add. Bianco in grado supremo.
Dal lat. candidus. –
Esempio: Dant. Purg. 30: Sopra candido vel cinta d'oliva Donna m'apparve sotto verde manto.
Esempio: Petr. Rim. 1, 37: Dentro pur foco, e for candida neve.
Esempio: Bocc. Decam. 5, 12: Con un vestimento in dosso tanto sottile, che quasi niente delle candide carni nascondea.
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 143: Dico che il bianco che termina con l'oscuro fa che in essi termini l'oscuro pare più nero, ed il bianco pare più candido.
Esempio: Ar. Orl. fur. 18, 78: Chè l'ingannaron l'arme e quel vestire Candido più che nievi ancor non mosse.
Esempio: E Ar. Rim. 1, 294: Candido e puro l'un [il giglio] mostra altrettanto In voi candore e purità di core.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 252: Candida è quella cosa che insieme colla bianchezza ha un certo splendore, com'è l'avorio; e bianca è quella che non risplende, come la neve.
Esempio: Dat. Selv. epit. 15: Stringe il candido sen candida gonna Linda più d'ogni serico trapunto.
Definiz: § I. Per Lucente, Risplendente. –
Esempio: Ovid. Pist. 152: Certo cotale notte fia più candida che lo mezzo die.
Esempio: Galil. Op. astronom. 3, 209: Nell'una e nell'altra esperienza voi trovaste che la terra si mostra più candida che la luna incandita.
Definiz: § II. Trovasi anche in senso di Chiaro, Limpido, detto di liquori. –
Esempio: Pallad. Agric. 263: Il vin diventa candido, e di sapor di soave piacevolezza in questo modo.
Definiz: § III. Figuratam., Puro, Innocente. –
Esempio: Salv. Lez. 4: A colui il quale ha candida la conscienza, dolce speranza è sempre appresso, ottimo nutrimento della vecchiezza.
Esempio: Marchett. Lucrez. 272: Ma già non si potea lieti e felici Viver mai senza un cuor candido e schietto.
Esempio: Metast. Dramm. 7, 388: Chè se innocente e candido Non mi sentissi il cor, Mi saria morte il vivere.
Definiz: § IV. E pur figuratam., Schietto, Sincero, Ingenuo, riferito così a persona, come a parole. –
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 7, 257: Mentre con le più candide parole, E col più dolce affettuoso modo ec.
Esempio: Dav. Tac. 1, 163: Avvelenare tre non poteasi, essendo troppo fidati i custodi, e candida Agrippina.
Definiz: § V. E per Benigno, Benevolo, nello stesso senso che i Latini dicevano Candidus. –
Esempio: Capor. Rim. 37: Ho risoluto, candidi lettori, Stampar questo libretto da me stesso, Già che purgato l'ho da molti errori.
Definiz: § VI. Detto di lingua, stile e simili, vale Puro, Schietto, Incorrotto. –
Esempio: Cas. Pros. 3, 381: La candida e purgata lingua d'alcuna nazione non si mescoli.... con le straniere meno pure.
Definiz: § VII. E in forza di Sost. –
Esempio: Menz. Sat. 39: E di candido ammanta i pensier bigi (qui in locuz. figur.).