1)
Dizion. 3° Ed. .
GRAGNUOLA
Apri Voce completa
pag.790
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRAGNUOLA.
Definiz: | Grandine. Lat. grando. Gr. χάλαζα. |
Esempio: | Boc. Nov. 47. 5. Dopo molti tuoni, una gragnuola grossissima, e spessa cominciò a
venire. |
Esempio: | Cavalc. Med. Cuor. Onde, come la gragnuola si teme alla vigna, perchè guasta, e
rompe le gemme, e i fiori dell'uva, così, ec. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 31. Egli il serra, e indura, e fanne gragnuóla molto grossa, e
cacciala per lo suo calore, infino entro la terra. |
Esempio: | Tass. Gerus. 18. 71. Ove la spessa Gragnuóla di saette in darno
piove. |
Definiz: | §. A talotta giugnesse la gragnuóla: proverbio, e dicesi dell'Arrivare tardi al mangiare, e truovasi,
come dire, al finocchio. Latin. sero post tempus venis, post festum venisti.
Flos. 332. |
Definiz: | §. Come la gragnuóla in sulla feccia, o in sulla stoppia: Assai romore, e poco danno. |
Definiz: | §. E' pare, che ti sia caduto la gragnuóla addosso cadere la gragnuóla addosso a uno:
dicesi dell'Avere avuto qualche disgrazia, e perciò stare sbalordito. |
|