1)
Dizion. 4° Ed. .
ALLIGNARE.
Apri Voce completa
pag.127
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALLIGNARE.
Definiz: | Appigliarsi, Venire innanzi; proprio delle piante; che anche si dice Provare in neutr. signific.
Lat. vivere, nasci, crescere. Gr. προσφύεσθαι. |
Esempio: | Cr. 1. 6. 12. Se 'l luogo è di tanta freddura, che 'l melagrano non vi possa
durare, nè allignare, sì si dee d'attorno chiudere ec. |
Esempio: | E Cr. 2. 9. 8. Nè può dalla parte della terra, nè dalla parte
della pianta vivere, nè allignare. |
Esempio: | Dittam. 2. 15. Come tu sai, che la mal erba alligna. |
Esempio: | Soder. Colt. 4. Nelle altissime coste delle ripide montagne sassose, sebbene in
non gran copia, non ricusano (le viti) di allignare in ottimo vino. |
Definiz: | §. I. Per similit. |
Esempio: | Red. annot. Ditir. 18. Possiede tutte le belle arti, e tutte le belle scienze,
che in un animo nobile possono allignare. |
Esempio: | E Red. annot. Ditir. 207. Il Mignon ec. sia una di quelle
voci, che allignarono nella Gallia portatevi da' Franchi. |
Definiz: | §. II. E per metaf. in signific. neutr. pass. |
Esempio: | M. V. 6. 26. Vi s'allignò un'aspra battaglia di più di mille cavalieri di catuna
gente. |
Esempio: | Dittam. 1. 23. Perch'io pensai, se costei s'alligna Sì presso a me.
|
|