1)
Dizion. 4° Ed. .
FREDDURA
Apri Voce completa
pag.524
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FREDDURA.
Definiz: | Lo stesso, che Freddo; ma pare, che abbia alquanto più forza, e dinoti più rigore. Lat.
algor, frigus. Gr. ψῦχος,
ῥῖγος. |
Esempio: | Bocc. nov. 12. 7. Sospinto dalla freddura, trottando si drizzò verso Castel
Guiglielmo. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 37. L'altro principale, che viene di tramontana, sì dà nuvoli, e
freddura. |
Esempio: | E Tes. Br. 5. 1. Perocchè l'uomo è di calda natura, e però
fugge la freddura del veneno. |
Esempio: | Dant. Inf. 31. Dove Cocito la freddura serra. |
Esempio: | E Dan. Inf. 32. E un, ch'avea perduti ambo gli orecchi Per
la freddura, pur col viso in giúe Disse. |
Esempio: | E Dan. rim. 33. E l'acqua morta si converte in vetro, Per
la freddura, che di fuor la serra. |
Esempio: | Tav. Dic. Le fatiche, le ferite, le grandi freddure colle
calure. |
Esempio: | Cr. 1. 3. 5. E i venti meridionali si volgano a freddura. |
Definiz: | §. I. Per Freschezza. |
Esempio: | Ninf. Fies. 236. Perchè allora era maggior calura, Che fusse in tutto il giorno, e
a diletto Tirato di quelle acque da freddura. |
Definiz: | §. II. Freddura per Infreddatura. |
Esempio: | Cron. Vell. La maggior parte de' cittadini furono infreddati, e molti ne morirono;
la qual freddura, e ricadía fu in molte parti del mondo. |
Definiz: | §. III. Freddura per Trascuraggine, Pigrizia, Lentezza. Lat. pigritia,
lentitudo. Gr. ὄκνεσις,
ῥαθυμία. |
Esempio: | D. Gio. Cell. Conoscer la tua freddura, e 'l mortal dimenticamento. |
Esempio: | Fr. Iac. T. 2. 11. 5. L'accidia una freddura Ci reca senza
misura. |
Definiz: | §. IV. Freddura, si dice anche di Qualsisia o fatto, o detto, senza spirito, o brio, o vivezza. |
|