Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FREDDURA.
Apri Voce completa

pag.485


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FREDDURA.
Definiz: Sost. femm. Freddo intenso e molesto, e propriamente Il freddo della stagione invernale. –
Esempio: Ristor. Comp. Mond. 38: Da indi in lae inverso 'l polo, non si può abitare nè vivere per la freddura.
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 45: L'altro principale, che viene di tramontana, sì dà nuvoli e freddura.
Esempio: Libr. Dicer.: Le fatiche, le ferite, le grandi freddure colle calure.
Esempio: Benciv. Aldobr. P. 65: Puote l'uomo ben conoscere quando la freddura comincia a distruggere i suoi membri; perciò che se la freddura è grande, i membri non la sentono, onde i membri vengono a niente.
Esempio: Liv. Dec. 2, 184: Li Galli, però che non potero sostenere la grande freddura del verno nelle montagne Albane, si sparsero per li campi.
Esempio: Dant. Inf. 31: Mettine giuso,... Dove Cocito la freddura serra.
Esempio: E Dant. Inf.32: Ed un, ch'avea perduti ambo gli orecchi Per la freddura, pur col viso in giùe, Disse: ec.
Esempio: E Dant. Rim. 177: E l'acqua morta si converte in vetro, Per la freddura che di fuor la serra.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 7: E i venti meridionali si volgano a freddura.
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 378: Se sarà fieno grosso di pantano, o che sia troppo tosto o troppo tardi segato, non sarà sufficiente agli animali che duran molta fatica, se con l'aiuto dell'annona non si soccorrano, se non si desse loro già nel tempo della gran freddura, nel quale gli animali non s'affaticano, e ogni pastura più desiderosamente rodono per lo freddo.
Esempio: Pallad. Agric. 18: Quanto al sito è da eleggere.... aperto verso il levante, ovvero verso 'l meriggio, sicchè non sia dall'altre due parti schiuso, e gieli per la freddura.
Esempio: Vill. G. 426: In questo anno fu gran freddura in Italia, e ghiacciò l'Arno per due volte, che si passava a piè.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 27: Sospinto dalla freddura, trottando si dirizzò verso Castel Guiglielmo.
Esempio: Pass. G. Cr. 77: Pietro si stava.... Al fuoco, perciocch'era gran freddura....
Esempio: Alam. L. Gir. 7, 15: Menava il verno la più gran freddura.
Esempio: Vett. Colt. 57: Medesimamente [l'ulivo] brama luoghi temperati, e non troppo freddi, nè troppo caldi; onde nel Mugello e sotto l'Apennino non viene innanzi questo frutto, per la freddura grande.
Esempio: Rucell. Or. Operett. var. 65: Io m'immagino che.... i venti più gelidi del settentrione,... da quelli ambienti d'aria e dalle nevi ch'e' passano, si volgano poi a tanta freddura.
Definiz: § I. E semplicemente per Freddo. –
Esempio: Vinc. Mot. Mis. acq. 291: Adunque questa mezza regione è in primo grado di freddura: per la qual cosa seguita, che quella parte del nuvolo che più s'accosta a tal mezza regione, più sarà fredda.
Esempio: Soder. Agric. 64: I venti ai tempi opportuni accrescono molto la freddura; laonde veggiamo nel verno i luoghi più esposti ai venti, e battuti da loro, essere in un medesimo dì e spazio degli altri più freddi e gelati.
Definiz: § II. E in locuz. figur. –
Esempio: Rim. Ant. F. Colonn. Guid. 1, 196: Amor non cura di far suoi dannaggi, Chè li coraggi mette in tal calura, Che non pon raffreddare per freddura.
Esempio: Fr. Iac. Tod. 130: L'anima ch'è viziosa Allo 'nferno è simigliata. Casa è fatta del demono.... Sonci tenebre d'invidia,... Èvvi acceso fuoco d'ira,... L'accidia una freddura Ci reca senza misura.
Definiz: § III. E per L'effetto prodotto dal freddo, Sensazione di freddo. –
Esempio: Rim. Ant. F. Abbr. M. 2, 18: Parmi 'l dì notte scura,... Per lo cald'ho freddura.
Esempio: Tav. Rit. 1, 248: E sappiate che la quartana àe in sè tre cose: la prima si è ch'ella piglia freddura e calura; la seconda ec.
Esempio: Sacch. Nov. 2, 271: Udendo le cose che dicea della gran freddura che avea avuto in quella camera, e quanto n'era diventato ventoso.
Definiz: § IV. E per Condizione o Qualità di cosa fredda; Freddezza. –
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 72: Però che l'uomo è di calda natura, e però fugge la freddura del veneno.
Esempio: Rim. Ant. G. Guinizz. Guid. 107 t.: Prava natura Incontr'a Amor fa come l'aigua al fuoco, Caldo per la freddura.
Esempio: Colonn. Guid. N. 200: Tempo era nel quale la brinata già spogliata della sua freddura, e 'l gielo dal suo tempo sciolto, già si struggeva il ghiaccio.
Esempio: Dant. Conv. 169: Giove è stella di temperata complessione, in mezzo della freddura di Saturno, e del calore di Marte.
Definiz: § V. Figuratam. si usò per Tepidezza d'affetto, Pigrizia o Trascuraggine al ben fare: e propriamente nel linguaggio ascetico. –
Esempio: Colomb. Lett. 162: Meglio è appresso a Dio il piccol bene nel tempo della freddura, che 'l molto grande nel tempo del caldo e fervore.
Esempio: Cell. G. Lett. 14: Ricevetti, diletto fratello in Cristo Gesù, una tua lettera,... nella quale dicevi, come, per la grande freddura dell'anima, avevi dimenticato, non solamente altrui, ma te medesimo.
Esempio: E Cell. G. Lett. appr.: Ma pure ti veggio dato avere uno salto fuori del mare, come fanno certi pesci; e saltasti nell'aere spirituale, cioè a conoscere la tua freddura e 'l mortale dimenticamento.
Esempio: Belc. F. Pros. 1, 99: Ecco Cristo, che desterà ogni gente, e affocherà le freddure de' cuori.
Definiz: § VI. Si usò per Infreddatura, Costipazione. –
Esempio: Vell. Cron. 23: Nel qual tempo fu uno grande freddo, e la maggior parte de' cittadini furono infreddati, e molti ne morirono; la qual freddura e ricadìa fu in molte parti del mondo.
Esempio: Bemb. Lett. 1, 38: Dunque sarete contento travagliar meno che si può, almeno fino a tanto che abbiate scacciato da voi la freddura e la febbre; la quale non credo però sia altro che freddura.
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 141: Le doglie per le mie freddure.... mi tengono, da tre mesi in qua, debole, disgustatissimo, melanconico.
Definiz: § VII. Comunemente prendesi per Detto, Sentenza, Motto, Proposizione, e simili, artificiosamente concettoso, ma di poca sostanza, privo di vivacità, di spirito, di lepidezza; e talvolta scritto o pronunziato a bella posta per ischerzo e sollazzo. –
Esempio: Rucell. Or. Dial. 58: E però voi non dovreste mai dare in freddure, come ci pare che facciate alle volte.
Esempio: Segner. Crist. instr. 3, 136: Non solo non temereste le freddure di una lingua mal cristiana, ma sprezzereste un mare intero di obbrobrj.
Esempio: Magal. Lett. At. 27: E in quest'equipaggio, regalare d'una alternativa di freddure e di zaffate di tabacco del Brasile nel viso mylady *** nel gabinetto della Regina.
Esempio: E Magal. Com. Inf. 48: Qual freddura sarebbe mai questa? Caddi addormentato, come cade quegli che s'addormenta?
Esempio: Salvin. Annot. Murat. 1, 289: Io avrei voluto aggravar giustamente sopra il Tesauro, e dire che i concettini e le arguziole sono sempre freddure.
Esempio: Fag. Pros. 268: Ma qui con queste mie freddure, Accademici dilettissimi, unite con quelle della stagione, vi avrò fatti rattrappire e gelare.
Esempio: E Fag. Pros. appr.: E non solo voi dalle mie freddure, e da quelle della stagion liberate, ma me stesso ancora.
Esempio: Crudel. Rim. 99: In mille metamorfosi e figure Scaturiscon da voi frizzi e freddure.
Esempio: Saccent. Rim. 1, 10: Mi viene a ogni tanto in sulla lingua Qualche freddura, e questo mi rincresce.
Esempio: E Saccent. Rim. 1, 248: Sente col naso traspirar freddura Ser Puccio dal mio stil, da' miei concetti.
Definiz: § VIII. E per Concettosità, Sottigliezza. –
Esempio: Dat. Lez. II, 3, 165: Crede Eustazio, comentatore d'Omero, che il poeta chiamasse pennute le parole per questo stesso accidente, e che tale epiteto ridondi in onta delle sirene; lo che mi pare una freddura da puro gramatico.
Esempio: E Dat. Vegl. 3, 137: Scherzando anch'egli sopra il nome con freddura maligna.
Definiz: § IX. E per Cosa di nessun conto, Inezia. –
Esempio: Forteguerr. Cap. 211: Ma non perchè la trista fama oscura La gloria nostra; che ti torno a dire, Ch'ella è una sciocchissima freddura.
Esempio: Nell. Iac. Gelos. disinv. 2, 11: Non voglio esservi cagione di pigliare un abito cattivo da geloso, che non avete; e di un buon marito, facile e andante, farvi diventare un marito restìo, sospettoso e insopportabile. A. Eh! queste son freddure. O. Non son punto freddure, loro.
Definiz: § X. San Lorenzo la gran caldura, Sant'Antonio la gran freddura, L'una e l'altra poco dura: maniera proverbiale per indicare il colmo delle due stagioni estreme, con le feste di que' due Santi, le quali ricorrono l'una il 10 d'agosto e l'altra il 17 di gennaio. –
Esempio: Pap. Cons. med. 2, 308: Essendo pur troppo vero il popolare proverbio: San Lorenzo della gran caldura, S. Antonio della gran freddura; l'uno e l'altro poco dura.
Esempio: Lastr. Agric. 5, 233: S. Antonio la gran freddura, S. Lorenzo la gran caldura, L'uno e l'altro poco dura.