1)
Dizion. 3° Ed. .
CONTRASSEGNO
Apri Voce completa
pag.403
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONTRASSEGNO.
Definiz: | Segno per riconoscere. Latin. nota. |
Esempio: | Ar. Fur. Per contrassegni, e lettere portate. |
Esempio: | Fir. Asin. A cagione, che ella prestasse maggior fede alle sue parole, le
lasciasse l'anello, come per contrassegno. |
Esempio: | Galat. Nondimeno, acciocchè tu pure abbi qualche contrassegno dell'essere di lei,
ec. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 44. Contrassegno evidente, ec. che la mole d'aria, ec. non vuol
meno, ec. |
Esempio: | Red. Insett. 118. Parmi, che sia un'evidente contrassegno di quella verità.
|
|