Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CHIASSO.
Apri Voce completa

pag.844


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CHIASSO.
Definiz: Sost. masc. Viuzza di città o di terre, stretta, e per lo più breve, irregolare e sudicia. Oggi comunemente Chiassuolo o Vicolo. –
Esempio: Vill. G. 825: Volgendosi nel Garbo al chiasso che parte le case de' Sacchetti.
Esempio: Strin. Cron. 108: Messer Belfradello Strinati vendè a Puccio di messer Attaviano ed a' figliuoli Dinacci la metà di uno chiasso e d'uno mezzo muro della casa nostra.
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 19, 115: Ser Iacopo di ser Arrighetto da Prato, e i frategli, monstra che abbiano tolto dagli uficiagli nostri della Torre uno certo chiasso presso a casa loro, el quale si chiama Malatacca.
Esempio: Machiav. Pros. var. 8, 107: Entrato in Borgo Santo Apostolo, andò un pezzo serpeggiando per quei chiassi che lo mettono in mezzo.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 111: Le [strade] non maestre son quelle per le quali noi andiamo, partendoci da le maestre, o in qualche villa o in qualche castello, overo a ritrovare qualch'altra via maestra; come sono per le ville i viottoli, e i chiassi per le terre.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 11, 218: Si morì di stento in una sua casipola che aveva in una piccola strada, o vero chiasso, detto Codarimessa.
Esempio: Buonarr. Sat. 1, 223: Vuol che 'l carnoval bagordi e spassi Brami anch'io di veder dietro alla plebe, E folle scorra per piazze e per chiassi.
Definiz: § I. Si usò per Bordello, Lupanare; specialmente nel modo Andare in chiasso. –
Esempio: Pulc. L. Son. 2: E trovera'ti all'una e mezzo in chiasso.
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 77: Questa è ben quella volta che tu vai In chiasso e alla stufa daddovero.
Esempio: Med. Aridos. 2, 3: Dove diavol troverò io questo sciagurato? Io credo che sarà ito in chiasso, con riverenzia parlando.
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 296: A gli osti, a' cessi, a' chiassi son condotte.
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 1, 1: Vadano gli altri a scorrer bische e chiassi, Ch'io mi vo' sollazzar d'onesta gioia.
Esempio: Lipp. Malm. 6, 80: Nel bazzicar taverne e chiassi S'è fatto ognun di voi sì bravo e dotto, Che in oggi ec.
Esempio: Not. Malm. 2, 508: Chiasso, nel proprio, è via stretta, vicolo... E perchè in queste straducole abitavano talvolta donne di malaffare, chiasso.... venne a significare postribolo.
Definiz: § II. Andare in chiasso, si usò figuratam. per Andare in perdizione, in malora; e come modo d'imprecazione, si disse anche a persona. –
Crusc. Vocab. I.
Definiz: § III. Darla pe' chiassi, si disse per Fuggirsene nascostamente e per le vie più brevi e men frequentate, come appunto i chiassi. –
Esempio: Franc. Son. 34: Ecco la furia; dianla qua pe' chiassi.
Esempio: Bern. Orl. 10, 56: Chi ha veduti i putti il carnovale Fare a Firenze in una strada a' sassi, S'alla contraria una parte prevale, Quella che manco può la dà pe' chiassi.
Definiz: § IV. Figuratam., si usò nel senso di Uscir del tema o Allontanarsene, per isfuggirne le difficoltà. –
Esempio: Soldan. Sat. 18: Difficile a disciorsi immantinente È il problema, fratel, che tu proponi, Onde se la risposta è impertinente, E poco par ch'al domandar consuoni, Ma, come si suol dir, la dia pe' chiassi, Per questa volta vo' che mi perdoni.