1)
Dizion. 5° Ed. .
BRACCO
Apri Voce completa
pag.258
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BRACCO. Definiz: | Sost. masc. Cane da caccia, che tracciando e fiutando trova e leva le fiere; e ve ne sono di varie sorte. |
Dal german. bracho, cane da caccia. – Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 68: E de' avere levrieri e bracchi e uccelli, per uccellare e per cacciare. |
Esempio: | Dant. Conv. 108: Ogni bontà propria in alcuna cosa è amabile in quella,.... siccome nel bracco bene odorare, e siccome nel veltro bene correre. | Esempio: | Ambr. Cofan. 2, 1: Andavomi Per questi alberghi com'un bracco pratico Aggirando. |
Esempio: | Bonc. Disc. pol. 10: Essendo ad altro effetto buono il levriere, ad altro il bracco, ad altro il mastino. |
Esempio: | Lipp. Malm. 3, 34: Ed eran mezzi morti, e come bracchi Givano ansando inordinati e sparsi. | Esempio: | Marchett. Lucrez. 253: E spesso immersi in placida quiete Corrono i bracchi all'improvviso, e tutto Empion di grida e di latrati il cielo. |
Definiz: | § I. Bracco da fermo, dicesi Quello che, in veggendo la starna o simili, si ferma; Bracco da punta, Quello che per breve spazio di tempo si ferma quando sente vicino l'animale, poi corre per prenderlo; Bracco da leva, Quello che scorre la campagna per levar le starne o simili; Bracco da ripulita, Quello che sotto la direzione dello strozziere ripulisce la fiera; Bracco da sangue, Quello che seguita sulla traccia del sangue la fiera ferita; Bracco da acqua, Quello che va a pigliar la preda nell'acqua. – |
Esempio: | Magal. Lett. scient. 136: Torna costui la sera colla carniera piena, e avendogli il suo bracco da fermo dipinto in tutta la giornata, non si sazia d'accarezzarlo. |
Definiz: | § II. Bracchi, in gergo, eran detti i Birri. |
Definiz: | § III. Bracco, figuratam. per Ricercatore curioso e sollecito. – | Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 126: Dubito che il libro di Paganino de arcanis si durerà gran fatica a trovarlo: pure ho sciolto un buon bracco, il quale sa dove n'era uno alcuni anni sono. |
Definiz: | § IV. Avere i bracchi dietro ad uno o alla coda di uno o Tenere i bracchi dietro ad uno o alla coda di uno, vale figuratam. Farlo spiare, Tener dietro ad ogni suo passo. – | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 150: Io t'ho avuti miglior bracchi alla coda che tu non credevi. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 362: Tirate innanzi e poi lodatemene Il fine; forse forse.... B. I' non ne dubito, Bracco gli tengo dietro. |
Definiz: | § V. Sciogliere i bracchi, e talora anche Sguinzagliare i bracchi, vale Disgiungerli perchè comincino a scorrere e cercare la fiera. |
Definiz: | § VI. E figuratam. Parlare con libertà, sdegno e anche millanteria. – | Esempio: | Cecch. Servig. 2, 1: Non cominciamo a sguinzagliare i bracchi. |
Esempio: | Bertin. R. Rim. burl. 270: Purchè queste dimore Sien tali, che la flemma non si stracchi, Perch'alla fine anch'io so sciorre i bracchi. | Esempio: | Dat. Lepid. 140: Questa cosa fu quella che mi fece dire, quando egli sciolse i bracchi, che egli non era altrimenti, come si diceva, impazzato. | Esempio: | Baldov. Am. scart. 249: Questi accidenti strani, S'io fussi un uom collerico e irascibile, O men del mondo e delle donne pratico, Mi farian sciorre i bracchi e darmi a' cani. | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 27, 79: Oh se potessi qui sciorre i miei bracchi, Vorrei dir cose da fare stordire. |
Definiz: | § VII. E per Dare in eccessi, Far pazzie, Uscir de' gangheri, come suol dirsi ora più comunemente. – | Esempio: | Salv. Granch. 2, 2: Ognuno ha a scappucciare una Volta, e sciorre un tratto i bracchi e fare Una scappata, e correr questo mondo Per suo. | Esempio: | Nell. Iac. Torment. 3, 6: Credo anch'io che voglia sciogliere, ma i bracchi. C. Questo tuo pensiero di sciogliere i bracchi ne ha fatto venire in testa uno a me, ed è di fingere io di avergli sciolti sopra imaginazioni tutte contrarie alle sue. |
|