1)
Dizion. 4° Ed. .
BALSAMO, e BALSIMO
Apri Voce completa
pag.376
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BALSAMO, e BALSIMO.
Definiz: | Lat. opobalsamum. Gr. βάλσαμον. |
Esempio: | Libr. Viagg. È un albero, la ragia del quale ancora si chiama balsamo: il balsamo
non nasce altrove, se non ivi, ed in India. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 2. Ancora v'è Suría, e Giudea, cioè una grande provincia, e là nasce
lo balsamo. |
Esempio: | Cr. 9. 87. 5. Ancora dicono, che menano degli altri colombi ec. se le loro ale di
balsimo s'ungano. |
Definiz: | §. Per similit. si dice Balsamo a più sorte di olj, e d'unguenti preziosi. |
Esempio: | Ricett. Fior. 19. Il balsamo ec. si cava d'una pianta di quel paese ec. o
bollendo in acqua i rami tagliati in pezzi, o veramente intaccando l'arbore, e ricogliendo il liquore, che ne distilla,
con certe zucche, a modo, che si ricoglie l'olio d'abezzo. |
|