Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NOVISSIMO
Apri Voce completa

pag.261


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
NOVISSIMO.
Definiz: Sost. masc. Nome che nel linguaggio della Chiesa si dà a Ciascuna delle quattro ultime cose che attendono l'uomo, cioè Morte, Giudizio, Inferno e Paradiso.
Dal plur. neutr. novissima, che nella bassa latinità fu usato a significare gli estremi destini dell'uomo. –
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 225: Verrae quello novissimo, verrae lo die del Giudicio, quando non si potrà fare penitenzia.
Esempio: Segner. Mann. apr. 2, 1: Basta che tu ti risolva.... a praticar questo agevole documento, che ti dà il savio, ch'è ricordarti in tutte le opere tue de' novissimi.
Esempio: E Segner. Mann. apr. 2, 2: La morte è il primo novissimo.
Esempio: Fag. Rim. 1, 283: Troverete nell'ultimo del foglio, Registrati i novissimi, che bene Considerati, scemano l'orgoglio.