Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FURTIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.653


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FURTIVAMENTE.
Definiz: Avverb. In modo furtivo, Mediante furto, Appropriandosi l'altrui. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 536: E per soddisfare alla sua volontarie, furtivamente prese e tolse ad Oreste Ermione sua moglie.... Pirro poi ch'ebbe furtivamente condotta Ermione nel regno di Tessaglia, la si fece moglie.
Definiz: § I. Più comunemente vale Di nascosto, Nascostamente, Segretamente. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 223: Non credete voi, e non pensate, che lo re Priamo abbia tra voi furtivamente spiatori ec.?
Esempio: Lucan. volg. 173: Pompeo si pensò di non partirsi per mare furtivamente, anzi di bello mezzo giorno.
Esempio: Ugurg. Eneid. 75: Questo Pollidoro con grande pondo d'oro per tempo a dietro aveva mandato lo infelice Priamo furtivamente a nutrire a re di Tracia.
Esempio: E Ugurg. Eneid. 246: Il quale nella selva del colle d'Aventino Rea sacerdotessa, femina, mista allo Deo, parturì furtivamente.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 144: Furtivamente gli lor congiugnimenti continuando, avvenne che, ec.
Esempio: Car. Eneid. 4, 511: Nè pensato ho pur mai d'allontanarmi Da te.... furtivamente.
Esempio: Tass. Gerus. 13, 69: Già trattano di fuga; e già qualcuno Parte furtivamente all'aer bruno.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 3: Ambi nati di non legittimo maritaggio e furtivamente, ebber fama di esser generati di stirpe divina.
Esempio: Adim. A. Pind. 115: Giove Olimpo amante tolse.... La bella Protogenia, e la raccolse Furtivamente nel Menalio colle.
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 401: Nè conveniva.... recarglielo (il divin sacramento) senza accompagnamento nè lumi, quasi furtivamente.
Esempio: Pindem. Poes. 245: E di alcun fiore Furtivamente il mio sepolcro spargi.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 416: Un'altra guerra ebbe a sostenere con gl'istitutori, i quali, furtivamente e come per sorpresa, cercavano di mettergli davanti, addosso, intorno, qualche suppellettile più signorile, qualcosa che lo facesse distinguer dagli altri.
Definiz: § II. Vale anche Per sorpresa, Quand'altri non se lo aspetta; e con più grave senso, A tradimento. –
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 194, 20: Pur con moneta e furtivamente vi se ne mettea (della vettovaglia nella città assediata); infino che 'l fosso non fu richiuso e fatte le bertesche: e dipoi più non vi se ne potè mettere.
Esempio: Sacch. Op. div. 185: E ora non è il vostro esercito alle sue porte?... non è stato o ancora è il Signore Padoano con l'altro stuolo sul suo a fargli guerra?... E qual gente della sua, se non furtivamente, ha veduto il vostro terreno?
Esempio: Guicc. Stor. 4, 249: Ammazzato furtivamente il castellano, occuparono anche la fortezza.
Definiz: § III. E per Con inganno, Fraudolentemente. –
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 124: Eziandio uomini nuovi, li quali per virtù erano usati d'avanzare i gentili, oggi furtivamente, e quasi per ladroneccio, più che per buone arti, a signorie e onori si brigano di venire.
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 18 t.: In tre modi è detto alcuno furtivamente ordinato. Il primo si è, se alcuno senza coscienzia del propio vescovo e sanza esaminazione è promosso. Il secondo, se sanza coscienzia del vescovo in un dì riceve tutte le minori, overo alquanti minori, e 'l sodiaconato. Overo due ordini sagri. Il terzo modo, quando, lasciandone alcuno, fa salto.
Esempio: Tass. Gerus. 4, 96: Queste fur l'arti, onde mill'alme e mille Prender furtivamente ella poteo.
Definiz: § IV. Trovasi usato in buon senso, per Con bel modo, Destramente. –
Esempio: Borgher. Oraz. I, 5, 79: Sapeva adattarsi con impareggiabile disinvoltura al genio, all'inclinazione, alla capacità di tutte le genti, e s'apriva furtivamente con mille cortesi maniere l'adito all'affetto d'ognuno, per guadagnarlo a Dio.