1)
Dizion. 2° Ed. .
PALLA
Apri Voce completa
pag.573
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PALLA.
Definiz: | Corpo di figura rotonda. Latin. globus, pila. |
Esempio: | Dan. Par. 16. E le palle dell'oro, Fiorian Fiorenza in tutti i suo' gran fatti.
|
Esempio: | Petr. cap. 2. Fuggir volando, e correre Atalanta, Da tre palle d'or vinta, e da un
bel viso. |
Definiz: | ¶ Dicendosi palla semplicemente, s'intende di quella da giucare, che è di cuoio pieno di borra, onde il
proverbio. Aver la palla in mano, che vale avere in sua podestà. Tua est
pila dicevano i latini. |
Definiz: | ¶ Aspettar la palla al balzo, che è aspettare il tempo, e l'occasione opportuna. |
Definiz: | ¶ La palla balza in sul tuo tetto, cioè tu hai la ventura dal tuo. |
Definiz: | Levare altrui la palla di mano. Torre altrui l'autorità, e arrogerla a se. Simile al lat.
eximere e manu manubrium. Flos. 213. |
Esempio: | Pataff. Però la palla mi levò di mano. |
Definiz: | ¶ E da PALLA PALLEGGIARE, che vale dare alla palla per baia, e trattenimento. L.
ioco pila lusitare. |
Definiz: | ¶ Fare alla palla d'uno, cioè strapazzarlo, e bistrattarlo. L. Aliquem,
quasi pilam, habere. |
Definiz: | ¶ Per simil. disse de' cavalli il |
Esempio: | Morg.Serra la coda, e anitrisce, e raspa, Sempre la zampa palleggiava e innaspa.
|
|