1)
Dizion. 3° Ed. .
FRONTE
Apri Voce completa
pag.729
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FRONTE.
Definiz: | Parte anterior della faccia sopra le ciglia. Lat. frons tis. |
Esempio: | Petr. Son. 302. Gli occhj, e la fronte, con sembiante umano, Baciolle.
|
Esempio: | Dan. Purg. 12. Quivi mi battè l'ali per la fronte. |
Esempio: | Boc. Nov. 19. 10. Se per ogni volta, che elle a così fatte novelle attendono,
nascesse loro un corno nella fronte, ec. |
Esempio: | Dan. Inf. 12. E quella fronte, che ha pel così nero. |
Esempio: | E Dan. Purg. 22. I Greci, che di lauro ornan la fronte.
|
Definiz: | §. Per Tutto 'l volto. Lat. vultus us: os oris. |
Esempio: | Petr. Canz. 42. 1. Con fronte umana da fare arder Giove. |
Esempio: | E Petr. Son. 251. Quand'io veggio dal Ciel scender l'Aurora,
Colla fronte di rose. |
Esempio: | Dant. Inf. 1. Risposi lui con vergognosa fronte. |
Esempio: | E Dan. Inf. Cant. 6. Alte terrà lungo tempo le fronti.
|
Esempio: | Boc. Nov. 77. 7. Che io coll'altre donne possa andare a fronte scoperta.
|
Definiz: | §. Per la Parte davanti di che che sia. Onde Frontespizio. Lat. frons. |
Esempio: | Bocc.Concl. n. 10. Nella fronte portan segnato quello, che esse dentro dal lor
seno nascoso tengono [cioè nel titolo, o argomento: parla quivi delle sue novelle] |
Esempio: | G. V. 8. 32. 1. Non vi si murò più innanzi, che quelle mura della fronte del
prato. |
Esempio: | Alam. Coltiv. 1. 24. La folta schiera si spiega in quadro, ec. Ch'ha di numero
par la fronte, e i fianchi [parla d'un'esercito] |
Esempio: | Red. Ditir. E colà dove imperial palagio L'augusta fronte inver le nubi
inalza. |
Definiz: | §. Alla fronte, a fronte: A rincontro, a dirimpetto. L.
contra, adversum. |
Esempio: | M. V. 7. 5. Stando apparecchiato alla fronte de' suo' avversarj. |
Esempio: | Dan. Par. 31. Vincer di lume contra l'altra fronte [qui la parte opposta]
|
Esempio: | Bern. Orl. 2. 15. 32. Or s'egli è tale Orlando Paladino, Come costui, che meco a
fronte è stato. |
Definiz: | §. Tener fronte: vale lo stesso, che Andare a fronte scoperta, aver buona fama. |
Esempio: | Dan. Inf. 27. Se 'l nome tuo nel Mondo tegna fronte. |
Definiz: | §. Mostrar la fronte, stare al posto, difendere il posto, contro chi che sia, stare a tu per tu,
coraggiosamente contrastare. Latin. contra niti. |
Esempio: | Bern. Orl. 3. 1. 19. Quivi non è chi gli mostri la fronte. |
Definiz: | Far fronte: quasi lo stesso, che Mostrar la fronte: Opporsi. |
Definiz: | §. Fronte invetriata: dicesi d'Huomo sfrontato, e che non teme vergogna. Lat.
frons impudens, inverecunda. |
Esempio: | Cecch. Spir. 5. 2. Però bisogna qui far cuore, e fronte Invetriata, e dar del
buono, e fare Sì ch'io lo plachi. |
Definiz: | §. Fronte incallita, ha il medesimo significato. |
Esempio: | Segn. Pred. 5. Hai tu ora una fronte così incallita, che nulla a tali rimproveri,
pare a te, di dover cambiarsi nel viso. |
|