Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ACCORTO.
Apri Voce completa

pag.141


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ACCORTO.
Definiz: Partic. pass. di Accorgere. −
Esempio: Dant. Purg. 24: E l'ombre.... ammirazione Traean di me, di mio vivere accorte.
Esempio: Bocc. Decam. 8, 106: Ciacco accortosi dello 'nganno di Biondello, e in sè non poco turbatosene, propose ec.
Esempio: Rinucc. O. Narcis. 5, 3: Ma di sì folle errore Alfin, ma tardi, accorto,... Seguì tremando, impallidito e smorto.
Esempio: Tasson. Secch. rap. 11, 44: Egli accortosi alfin di che maniera S'era abbagliato, l'ha per sua ventura.
Esempio: Vallisn. Op. 1, 21: Mi sono preso diletto di rompere alcuna fiata e levar via le fila, alle quali stanno appiccate le crisalidi;... ma subito accortesene, hanno tentato ec.
Esempio: E Vallisn. Op. 3, 456: Il quale [mostro marino] uccidere non vollero, sperando di pigliarlo vivo; ma accortosi della trama, si sommerse, nè più lo scoprirono.
Esempio: Targ. Viagg. 4, 137: I Massesi, accortisi dell'inganno, fecero fronte, ed attaccarono aspra battaglia coi nemici.
Definiz: § I. E in forma d'Add. per Sagace, Avveduto, Attento, Destro, Sollecito. −
Esempio: Dant. Inf. 3: Ed egli a me, come persona accorta.
Esempio: Petr. Rim. 1, 135: Nova angeletta sovra l'ale accorta Scese dal cielo in su la fresca riva.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 178: L'abate, che accorto uomo era, prestamente conobbe costui.
Esempio: Tass. Gerus. 14, 49: Non mancar qui cento ministri e cento, Ch'accorti e pronti a servir gli osti fôro.
Esempio: Dav. Tac. 2, 256: Chi poco Anzi faceva dell'accorto e del savio, dopo il fatto, bravando, si millantava.
Esempio: Red. Cons. 2, 26: Il buon medico imiti quegli accorti e prudenti marinari, i quali spiegano o calano le vele secondo i venti.
Esempio: Mont. Iliad. 17, 37: Il fatto Rende accorto, ma tardi, anche lo stolto.
Definiz: § II. E per similit. detto degli animali. −
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 68: Vedevasi la manna che giù casca, E 'l pesce per pigliarla stare accorto.
Esempio: Alam. L. Colt. 6, 223: Or l'accorta formica a ratto corso Con lunga schiera a ritrovar l'albergo Intende.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 22, 12: Solo l'accorto e nobile cavallo Offende il mostro e non fere Despina.
Definiz: § III. Figuratam. detto di tutto quello in cui s'adopera o apparisce accortezza. −
Esempio: Dant. Inf. 13: E l'altro, a cui pareva tardar troppo, Gridava: Lano, sì non furo accorte Le gambe tue alle giostre del Toppo.
Esempio: Petr. Rim. 1, 304: O dolci sguardi, o parolette accorte, Or fia mai 'l dì ch'io vi riveggia, ed oda?
Esempio: Ar. Orl. fur. 4, 72: E cavalcando poi meglio la guata Molto esser bella e di maniere accorte.
Esempio: Red. Poes. 131: Santi costumi, e per virtù baldanza; Baldanza umile, ed innocenza accorta.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 167: Un util maneggio della severità, un accorto temperamento del comando.
Esempio: Metast. Dramm. 3, 282: Nè dal mio sguardo accorto Potrà celarsi il reo.
Esempio: Parin. Poes. 184: Oh debil arte, oh mal secura scorta, Che il male attendi, e no 'l previeni accorta!
Definiz: § IV. Accorto di checchessia, per Esperto, Informato, Conoscente di checchessia. −
Esempio: Dant. Purg. 9: Donna del ciel, di queste cose accorta,.... pur dianzi Ne disse: Andate là; quivi è la porta.
Definiz: § V. Fare accorto, vale Fare che altri s'accorga, Avvertire, Far conoscere; Farsi accorto, vale Accorgersi. −
Esempio: Dant. Purg. 5: Quivi lume del ciel ne fece accorti Sì, che pentendo e perdonando, fuora Di vita uscimmo, a Dio pacificati.
Esempio: Petr. Rim. 1, 11: Ma poi ch'Amor di me vi fece accorta.
Esempio: Bocc. Decam. 3, 68: La quale [beffa], o piacevoli donne, io racconterò, non solamente per seguire l'ordine imposto, ma ancora per farvi accorte, che ec.
Esempio: Tass. Gerus. 14, 45: Il vostro Piero... Drizzò più su il mio sguardo e 'l fece accorto, Ch'ei per se stesso è tenebroso e corto.
Esempio: Rinucc. O. Dafn. 22: Ma fatt'accorta omai, Ch'era ogni fuga invano, I lagrimosi rai Al ciel rivolse.
Esempio: Maff. Scienz. cavall. 2: Fatti essi accorti del maraviglioso diletto che a me la loro conversazione recava, mi fecero cortese invito.
Definiz: § VI. Stare accorto, o anche Essere accorto, vale Por mente, Badare, Stare in sull'avviso. −
Esempio: Petr. Rim. 1, 14: Occhi miei lassi,.... Pregovi siate accorti, Che già vi sfida Amore.
Esempio: E Petr. Rim. 2, 87: Piacciale al mio passar esser accorta Ch'è presso omai.
Esempio: Bocc. Decam. 8, 107: Sta' bene accorto, che egli non ti ponesse le mani addosso, perciò che egli ti darebbe il mal dì.
Esempio: Tass. Pros. div. 4, 333: Devono dunque stare accorti i mariti in tener le moglie raffrenate.
Definiz: § VII. Male accorto, Mal accorto, e più comunemente Malaccorto, vale Incauto, Disavveduto, Poco accorto. −
V. Malaccorto.