Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DEVIARE.
Apri Voce completa

pag.210


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DEVIARE.
Definiz: Neutr. Uscir della via, Andar fuori di strada, Allontanarsi dal diritto cammino; ed estendesi anche a veicoli.
Dal basso lat. deviare.
Definiz: § I. Per estensione, Allontanarsi, Discostarsi, da una data linea o direzione, dal naturale andamento, dal proprio corso, e simili; detto più spesso di cosa. ‒
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 1, 176: Questa declinazione, presa che sia esquisitissimamente, si manterrà sempre nella strada sotterranea, acciò non si venisse deviando a destra o a sinistra.
Esempio: Segner. Mann. apr. 24, 1: Nelle prosperità guardati di non far come i fiumi, che quando abbondano, scorrono tosto gonfi dal loro letto, e cominciano a deviare.
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 33: Allorchè lo zampillo d'acqua, che in alto poggia, incontra l'impedimento della palla solida,... obbligate sono le parti dell'acqua, che lo compongono, a deviar dalla lor direzione, ed a formare, descrivendo ciascuna la sua curva, un conoide inverso, nel mezzo del quale stassi la palla.
Definiz: § II. E per semplicemente Allontanarsi, Dipartirsi, Discostarsi, in senso però figurato. Talora anche in forma di Neutr. pass. ‒
Esempio: Bocc. Decam. 4, 236: Filostrato, io non intendo deviare da' miei passati.
Esempio: E Bocc. Decam. 6, 73: Senza dal nostro proposito deviare.
Esempio: E Bocc. Laber. 201: Veggendo lei dalla general natura dell'altre femmine non deviare.
Esempio: Savonar. Pred. 13: La quale [cupidità] chi l'ha avuta, ha deviato infino dalla fede.
Esempio: Red. Osserv. Vip. 42: Per tornar colà, di dove s'era deviato il mio scrivere.
Esempio: Lanz. Sagg. Ling. etrusc. 1, 260: Tali desinenze, o si paragonino a' nomi greci o a' latini, non deviano da' loro esempj.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 62: Sarebbe stato e miglior partito per non deviare dalla volontà del generalissimo, e più sicuro per Francia, che ec.
Definiz: § III. Deviare da un dato termine, usato poeticam., vale Piegare ad altra parte, lasciando quell'andamento o corso, che ad esso termine porterebbe; Volgersi a un termine diverso da quello. ‒
Esempio: Car. Eneid. 5, 1146: E Xanto de' cadaveri impedito Sboccò ne' campi, e deviò dal mare.
Definiz: § IV. Att. Fare uscir di via, Allontanar dalla via; e per estensione, Far prendere altro corso, direzione, o andamento; riferito più specialmente ad acque, strade, proietti, e simili, e detto anche di cosa. ‒
Esempio: Legg. Tosc. 3, 148: Dovranno far murare, coprire e chiudere in ogni miglior modo le bocche dei pozzi dell'altre moie non lavoranti,... siccome ancora far deviare e disperdere con fosse e cuniculi sotterranei quell'acque salate, che non potessero murarsi o rinchiudersi.
Esempio: Grand. Relaz. var. 9, 281: Ho osservato essersi franata la ripa, e con essa rovinato un pezzo di muro, il quale per ora serve di pennello a deviare la corrente del fiume.
Definiz: § V. Figuratam., Fare che altri si diparta dall'ordine o regola morale, dalla virtù, e simili; Traviare. ‒
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 2, 47: Molto più duro giudizio farà Cristo di quelli che le sue spose deviano, e per contrario grande onore e premio renderà a quelli che ben gli le guardano.
Definiz: § VI. Per Allontanare, Rimuovere, da checchessia; in senso però figurato. ‒
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 4, 216: Non potendo quietar la mente nè deviarla dal meditare sopra questo caso.
Esempio: Buomm. Oraz. I, 5, 24: Non poteva mai prender sonno, se da alcuno suo domestico non gli era deviato il pensiero dalle cose spirituali con qualche ragionamento di storie moderne o antiche, o d'altra materia piacevole.
Esempio: Red. Lett. 3, 129: Mi perdoni queste tante chiacchiere, con le quali io la devio dalle sue gravi, virtuosissime occupazioni.
Esempio: Maff. Stor. diplom. 10: Siccome.... non fu possibile.... spedirsi in breve da ricerche affatto nuove, così, accortomi che la lunghezza deviava troppo dal soggetto, stimai bene di separar questa parte, e ridurla in ragionamento da sè.
Definiz: § VII. Pur figuratam., riferito a discorso, vale Volgerlo ad altro proposito; e riferito al significato di parole, passi e simili, trovasi per Trarlo o Applicarlo contro ragione a cosa diversa da quella voluta esprimere da parlanti o scrittori. ‒
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 352: Determinano [alcune circostanze] a credere che delle vostre [acque] intender si possa questa testimonianza di Plinio,... senza deviare il senso di quel vecchio e conciso autore al Bagno a acqua, lontano da sedici miglia, e situato in un'altra valle.