Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COTALE.
Apri Voce completa

pag.934


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
COTALE.
Definiz: Add., che nel plurale fa Cotali, ed anche, ma oggi solamente in poesia, Cotai e per apocope Cota'. Che è della stessa forma, figura, modo, qualità e simili; ed altresì natura, carattere, costume e simili: e gli corrisponde Quale, espresso o sottinteso, e talora anche Come. Usasi in proposizione comparativa; ed è lo stesso che Tale, voce più comunemente usata.
Probabilmente dal lat. ecce e talis, o forse da hoc e tale. –
Esempio: Dant. Inf. 12: Qual'è quella ruina che nel fianco Di qua da Trento l'Adice percosse;... Cotal di quel burrato era la scesa.
Esempio: E Dant. Purg. 1: O maraviglia! che qual egli scelse L'umile pianta, cotal si rinacque Subitamente là onde la svelse.
Esempio: E Dant. Conv. 228: Acciocchè la sua visione sia verace, cioè cotale qual'è la cosa visibile in sè, conviene che 'l mezzo per lo quale all'occhio viene la forma, sia sanza ogni colore.
Esempio: S. Gir. Grad. 51: Ella (l'eredità) non è cotale come quella che avemo in terra.
Esempio: Bocc. Decam. 5, 155: Avvisò, se vivo fosse il suo figliuolo, dovere di cotale età essere, di quale colui pareva.
Esempio: Ar. Orl. fur. 5, 4: Ch'uomo sia quel non crederò in eterno, Ma in vista umana un spirto de l'inferno. Cotali esser doveano i duo ladroni, Che Rinaldo cacciò da la donzella.
Esempio: Salv. Avvert. 1, 253: Dicendosi tai e ta' per tali, cota' per cotali.
Esempio: Tass. Gerus. 2, 91: In cotal atto il rimirò Babelle Alzar la fronte e minacciar le stelle.
Definiz: § I. Trovasi anche in corrispondenza di un altro Cotale, preposto pleonasticamente alla particella Come; ed altresì in corrispondenza di Secondo. –
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 159: Secondo la illusione.... del nimico verso ciascuno, cotali erano stati i lor pensieri.
Esempio: S. Gir. Grad. 51: Cotal mercè come lo padre hae del suo buono figliuolo, cotal mercè ha Dio di tutti coloro che 'l temono.
Esempio: E S. Gir. Grad. 53: Cotale amore come la Samaritana ebbe inverso lo nostro Signore, cotale amore dobbiamo noi avere.
Definiz: § II. E pure usato in proposizione comparativa, riceve un senso avverbiale, significando, Nello stesso modo, condizione, stato; Siffattamente, Così e simili; e gli corrisponde egualmente Quale, e talora anche Come. –
Esempio: Dant. Inf. 5: Quali colombe dal disio chiamate Con l'ali aperte e ferme, al dolce nido Volan per l'aere dal voler portate; Cotali uscir della schiera ov'è Dido.
Esempio: E Dant. Purg. 30: Quale i beati al novissimo bando Surgeran presti ognun di sua caverna, La rivestita carne alleviando; Cotali, in su la divina basterna, Si levar cento, ad vocem tanti senis.
Esempio: Tratt. Virt. mor. V. 46: Anco vi dovete guardare che voi non siate cotali guigliardonatori (guiderdonatori), come sono ec.
Esempio: Petr. Rim. 2, 179: Com'uom ch'è sano e 'n un momento ammorba,... Cotal er'egli.
Esempio: Tass. Gerus. 11, 66: Porta [il Pagan] Duo pini fiammeggianti in ver la torre. Cotali uscir della tartarea porta Sogliono.... Le ministre di Pluto,... Lor ceraste scotendo e lor facelle.
Definiz: § III. Vale anche Che è del medesimo modo, forma, qualità, tenore, ed altresì natura, indole, carattere, e simili, che è stato detto innanzi o che si dice dopo; Cosiffatto, Siffatto. –
Esempio: Dant. Inf. 11: D'ogni malizia ch'odio in cielo acquista, Ingiuria è il fine, ed ogni fin cotale O con forza o con frode altrui contrista.
Esempio: E Dant. Purg. 10: E quanto l'occhio mio potea trar d'ale, Or dal sinistro ed or dal destro fianco, Questa cornice mi parea cotale.
Definiz: § IV. E per rispetto alle qualità già descritte di persona o cosa, vale Con tali qualità, Cosiffatto, Siffatto; e usasi come conchiusione del già detto innanzi, e come trapasso a ciò che si vuol dire. –
Esempio: Dant. Parad. 30: Ma or convien che il mio seguir desista Più dietro a sua bellezza, poetando.... Cotal, qual io la lascio a maggior bando, Che quel della mia tuba,... Con atto e voce di spedito duce Ricominciò.
Esempio: Salv. Avvert. 1, 82: Cotale era la lingua di quel fiorito secolo, e la cotale.... imitar dee quanto può chi ha cura di scrivere.
Definiz: § V. E per Sì grande, Tanto, Tale, in corrispondenza della particella Che. –
Esempio: Dat. Giul. Piac. Piatt. 5: S'acquistarono [i Piattelli] riputazione cotale,... che fecero ben presto formidabile potentato.
Definiz: § VI. E pure in corrispondenza della particella Che, indica qualità, condizione, stato e simili; detto così di persona come di cosa. –
Esempio: Bocc. Fiamm. 191: O mani inique e potenti ad ogni male! voi ornatrici della mia bellezza, foste gran cagione di farmi cotale, che io fossi desiderata da colui il quale io più amo.
Definiz: § VII. E usato in senso di adiettivo dimostrativo, vale Questo; e si riferisce a cosa detta o da dirsi. –
Esempio: Dant. Inf. 2: Al mondo non fur mai persone ratte A far lor pro od a fuggir lor danno, Com'io, dopo cotai parole fatte, Venni quaggiù ec.
Esempio: Petr. Rim. 2, 7: Ma e' ragiona dentro in cotal modo.
Esempio: Bocc. Decam. 5, 190: Io son venuta a ristorarti de' danni, li quali tu hai già avuti per me;... ed il ristoro è cotale, che io intendo.... desinar teco dimesticamente stamane.
Esempio: Cellin. Vit. 48: Con tuttochè io esca alquanto della mia professione, volendo descrivere la vita mia, mi sforza qualcuna di queste cotal cose non già minutamente descriverle, ma ec.
Esempio: Tass. Gerus. 16, 7: Di cotai segni varïato e scolto Era il metallo delle regie porte.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 265: Con grandissimo studio si procacciava cotal vittoria.
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 407: Per esser cotal trasportamento comune a voi, e a tutte le cose terrestri.
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 97: Queste punte passano cotai spazj in virtù delle velocità già acquistate.
Definiz: § VIII. Talora in questo senso gli si prepone l'articolo. –
Esempio: Bocc. Decam. 4, 137: Noi ci siamo accorti ch'ella ogni dì tiene la cotal maniera.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 319: Dopo la cotal guerra ne seguirà la felice vittoria.
Esempio: Salv. Avvert. 1, 82: Cotale era la lingua di quel fiorito secolo, e la cotale.... imitar dee quanto può chi ha cura di scrivere.
Definiz: § IX. Si usò anche in senso di adiettivo determinante cosa o persona. –
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 12: Matteo.... era prestatore e teneva il banco in cotale luogo.
Esempio: E Leggend. SS. M. 3, 251: E di' a cotale profeta, che la Vergine ha partorito in cotale terra, cioè Belem ec.
Definiz: § X. Cotale adoperasi anche in senso indeterminato, e vale Certo, Tale, Alcuno, Non so quale, e simili. –
Esempio: Vill. G. 196: Per una cotale mezanità, e per contentare il popolo, elessono due cavalieri frati Godenti di Bologna per Podestà di Firenze.
Esempio: Bocc. Decam. 3, 270: La giovane.... non da ordinato disidero, ma da uno cotal fanciullesco appetito,... ad andar verso il diserto di Tebaida nascosamente tutta sola si mise.
Esempio: Tass. Gerus. 19, 4: Sorrise il buon Tancredi un cotal riso Di sdegno, e in detti alteri ebbe risposto.
Esempio: Dav. Eron. 16: Fanno il medesimo cotali ampollette di vetro a guisa di pepaiuole, fatte per trastullo de' fanciulli ec.
Definiz: § XI. In forza di Sost., vale Cotale persona, di cui siasi parlato innanzi; ma per lo più usasi con un certo dispregio, ed è preceduto da un adiettivo dimostrativo. –
Esempio: Dant. Inf. 7: Tra questi cotali Dovre' io ben riconoscere alcuni Che furo immondi di cotesti mali.
Esempio: E Dant. Parad. 6: Omai puoi giudicar di que' cotali, Ch'io accusai di sopra, e de' lor falli.
Esempio: E Dant. Conv. 193: Però que' cotali sono chiamati nella Gramatica amenti e dementi, cioè senza mente.
Definiz: § XII. Vale anche Persona che ha l'aria d'essere di grande affare; e usasi ironicamente, prepostovi qualche adiettivo o titolo. –
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 4: Quivi ci volea por quel don cotale.
Esempio: Cecch. Servig. 4, 7: Cagna! gli ha viso d'esser gran cotale!
Definiz: § XIII. Esser de' cotali, Esser de' tali e de' cotali, e Farsi de' quali e de' cotali; sono maniere schernevoli, che vagliono Essere, Riputarsi, di nobile casata. –
Esempio: Bocc. Decam. 6, 279: Come egli hanno tre soldi, vogliono le figliuole de' gentili uomini e delle buone donne per moglie, e fanno arme; e dicono: i' son de' cotali ec.
Esempio: Bern. Orl. 65, 1: Uccellator d'inchini e di berrette; Che vi fate de' quali e de' cotali, E sete, a dir il ver, grandi animali.
Esempio: Varch. Sen. Benef. 71: Non bisogna che tu ti lasci ingannare da coloro i quali dicono: io son de' tali e de' cotali.
Definiz: § XIV. Cotale si usò con senso generico, e in modo alquanto basso, a designare Abito, Veste, ed anche Arnese, Recipiente. –
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 14: Dicon se non s'apriva quel cotale, Non bisognava a noi pigliare il legno.
Esempio: E Bern. Rim. burl. 1, 93: Porta attraverso al collo uno straccale Quadro come de' vescovi un grembiale: Con un certo cotale Di romagnuolo, attaccato alle schiene Con una stringa rossa che lo tiene.
Definiz: § XV. E si usò anche, con qualche aggiunto determinativo, per Moneta, o, come oggi si direbbe, Pezzo, Coso. E Cotale fu anche nome di un'antica moneta fiorentina, che anche si chiamò Barile o Gabellotto, del valore a un di presso di quella chiamata di poi Giulio o Paolo. –
Esempio: Varch. Stor. 2, 83: Battonsi alcuna volta alcune monete, che vagliono una lira e otto soldi l'una, onde si chiamano cotali di quattro grossi.
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 225: Avrà, con questa mia, cento cotali Di quaranzoldi il procaccio, che sono, Per darli a voi, trenta scudi papali.
Definiz: § XVI. Cotale in forza d'Avverb., vale In tal modo, In tal guisa, Siffattamente, Così. –
Esempio: Dant. Inf. 12: Qual è quel toro che si slaccia in quella Che ha ricevuto già 'l colpo mortale, Che gir non sa, ma qua e là saltella; Vid'io lo Minotauro far cotale.
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 159: Così finio Dameta, e Dafni allora Lui ringraziando, al Sicilian Poeta Tutto ripien d'amor cantò cotale: O fortunato vecchio, ec.
Esempio: Tass. Gerus. 13, 26: Dove costui non osa, io gir confido.... Cotal si vanta al Capitano.
Definiz: § XVII. E in proposizione comparativa, e in corrispondenza con la particella Come, vale Così, Tanto e simili. –
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 235: Se dunque se' morta, e come tu dici, al secolo, e 'l secolo a te; cotale ti fa lo stare come l'andare, perocchè 'l morto nulla sente e di nulla si cura.
Definiz: § XVIII. E per Talmente, Così, in corrispondenza della particella Che. –
Esempio: Alam. L. Colt. 5, 767: Le quali ama cotal, che 'l verno ancora Contro a i colpi del ciel null'altro manto Ha più caro, che 'l suo.
Esempio: Grazz. Rim. 94: Nè sospir gravi nè lunghe querele, Nè pianger nè pregar seco mi vale: Cotal che, per men duol, morir vorrei.
Esempio: E Grazz. Rim. 217: Ognun dice la sua, ognun gli è addosso, Ognun si tiene offeso, anzi ingiuriato, Cotal che più difenderlo non posso.
Definiz: § XIX. Usasi anche con senso attenuativo, e in modo alquanto pleonastico, per Un poco, Alquanto, Così, e simili. –
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 268: Era vestita d'umile vestimento, e stava tutta cotale accercinata.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 40: Nè fu perciò (quantunque cotal mezzo di nascoso si dicesse) la donna reputata sciocca.
Esempio: E Bocc. Decam. 7, 34: Guatatala un poco in cagnesco, per amorevolezza la rimorchiava; ed ella cotal salvatichetta,... andava pure oltre in contegno.
Definiz: § XX. Un cotal poco, Un cotal pocolino; sono maniere avverbiali, che attenuano il senso di Un poco, Un pocolino. –
Esempio: Bocc. Decam. 2, 320: La donna rivolta a lui, un cotal pocolin sorridendo, disse.
Esempio: Pindem. Poes. 44: E sol fuor de la grotta un cotal poco Gire il lascia a diporto.