Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INTERCALARE.
Apri Voce completa

pag.1022


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INTERCALARE.
Definiz: Att. Term. degli Astronomi. Inserire di tanto in tanto nell'anno qualche giorno o mese per mantenere l'eguaglianza fra la durata o la lunghezza dell'anno astronomico e quella dell'anno civile: usato anche assolutam.
Dal lat. intercalare. –
Esempio: Ross. P. Sveton. 1, 45: Corresse i libri dove si tenea conto delle feste pubbliche e dell'ordine di tutto l'anno,... per difetto de' Pontefici già molto tempo stati ripieni di confusione, per la licenza dello intercalare (cioè dello intramettere i giorni consueti nell'anno), di maniera che le ferie della mietitura non corrispondevano alla state, nè quelle della vendemmia all'autunno.
Esempio: Baldell. F. Polid. Virg. 86: Giulio Cesare.... volle che ogni quart'anno s'intercalasse un giorno, e questo si dice bisesto.
Definiz: § I. E per similit. –
Esempio: Bart. D. Op. mor. 30, 255: Si accordavano [i sacerdoti] per un tanto co' publicani ad abbreviar l'anno, o a prolungarlo, intercalando o no settimane e mesi, come a gli usurieri tornava più spediente.
Definiz: § II. Pure per similit., vale Inserire qualche cosa entro un'ordine di cose congeneri o somiglianti; detto più specialmente di versi, linee, brani di scrittura, figure, disegni, e simili.
Definiz: § III. Term. di Agricoltura, vale Frapporre di tempo in tempo alle culture ordinarie dei cereali qualche cultura diversa, per ristoro e ingrasso del terreno; anche assolutam. –
Esempio: Ridolf. Lez. Agr. 1, 220: Parlando della successione delle culture, io dovrei dirvi oggi come sia utile l'intercalare fra le raccolte che tutto prendono dal terreno, quelle che molto prendono dall'aria.
Esempio: E Ridolf. Lez. Agr. 1, 228: L'intercalare fra le piante che tutto prendono dal suolo, e quelle che prendono dall'aria, è una cosa importante, perchè frattanto il terreno si reintegra, si riposa ec.
Definiz: § IV. Usato a modo di Sost., per Intercalazione. –
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 164, 2: Allora l'anno è di tredici lune, e fassi l'embolismo, cioè l'intercalare d'un mese.