Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ASTA.
Apri Voce completa

pag.798


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» ASTA.
ASTA.
Definiz: Sost. femm. Legno sottile e lungo, e pulito, per diversi usi.
Dal lat. hasta. –
Esempio: Nov. ant. B. 63: In quello giorno ordinaro la festa, e poneasi un sparviere di muda in sur un'asta.
Esempio: Dant. Parad. 16: Il giglio Non era ad asta mai posto a ritroso.
Esempio: Bocc. Fiamm. 130: Portando nella destra mano un'asta lieve, quale all'apparecchiato giuoco conviensi.
Definiz: § I. Per Lancia, Picca. –
Esempio: Nov. ant. B. 38: L'uno contro all'altro si mossono con la forza dei poderosi destrieri e con grosse aste e forti.
Esempio: Bocc. Amet. 34: Io ho a mia posta lo scudo della mia dea,.... e l'asta di Minerva.
Esempio: Tass. Gerus. 11, 78: E 'n su la prima giunta al fero Argante L'asta ferrata fulminando lancia.
Esempio: E Tass. Gerus. 20, 29: Sembra d'alberi densi alta foresta L'un campo e l'altro, di tant'aste abbonda.
Esempio: Grazz. Rim. 2, 129: Sì fiorentinamente l'asta arresta, Che si può dir che sia tuo paladino.
Esempio: Mont. Poes. 1, 258: Scorre intorno il furor coll'asta bassa.
Definiz: § II. Per Giavellotto da scagliarsi con balestra. –
Esempio: Dant. Purg. 31: Come balestro frange quando scocca, Da troppo tesa, la sua corda e l'arco, E con men foga l'asta il segno tocca.
Definiz: § III. Arme in asta, o d'asta. –
V. Arme.
Definiz: § IV. Asta dicesi anche Il manico di varj arnesi e strumenti, come del pennello, dello scalpello ec. –
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 42: Fanne un pennello grosso, dove vada una libra delle dette setole, e legalo a un'asta grossetta.
Esempio: E Cennin. Tratt. Pitt. 58: Gratta l'azzurro puro colla punta dell'asta del pennello.
Esempio: Cellin. Pros. 21: Bisogna avere uno scarpelletto augnato;.... ma e' vuole avere la sua asta della lunghezza e grandezza come quella dei bulini.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 120, 2: A' [pennelli] maggioretti si aggiugne l'asta di leggerissimo legno; ma i piccoli e minuti si fermano in una penna d'oca,.... ficcandosi l'asta in quella penna.
Definiz: § V. Asta si dice anche all'una e all'altra gamba del compasso. –
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 1, 224: Stringendo un poco il compasso, del quale fermata poi un'asta nel punto B, noterò coll'altra il segno C.
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. appr.: Similmente fermata l'asta del compasso in A.
Definiz: § VI. Per Quella parte de' caratteri che esce di riga per disopra o per di sotto.
Definiz: § VII. Asta del tempo, dicesi dagli orologiai Quel fusto che in alcune specie di orologj sostiene la bilancia.
Definiz: § VIII. Bell'asta, detto di persona, e più comunemente di donna, vale Persona di alta e bella statura. –
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 1, 3: Chi mi vuol? chi mi chiama? Oh tu se' tu, eh, bell'asta?
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 4: Trovavasi fra quelle virtuose Una tal, la più bella asta di donna Che si possa veder.
Definiz: § IX. Asta, o Asta pubblica, dicesi una Maniera di vendita pubblica per incanto; onde i modi: Mettere all'asta, o sotto l'asta, Vendere all'asta, o sotto l'asta, Comprare, e simili, all'asta, o sotto l'asta. Questa locuzione originò dall'antico costume del vendere la preda fatta in guerra presso un'asta piantata in terra. –
Esempio: Bocc. Amet. 179: E caduta [Firenze] nell'ira di Lucio Silla, disperso il suo pieno popolo in molte parti, lei sotto l'asta vendeo.
Esempio: Liv. Dec. 2, 90: Egli li vendette [i prigioni] sotto l'asta; onde il prezzo fu sì grande, che ec.