1)
Dizion. 4° Ed. .
CANESTRO, e CANESTRA.
Apri Voce completa
pag.533
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CANESTRO, e CANESTRA.
Definiz: | Spezie di paniere. Lat. canistrum, canister. Gr. κανοῦν. |
Esempio: | Cr. 5. 37. 1. Se ne fanno (del brillo) corbe, e gabbie, ec. e
canestri. |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. Perchè talotta gli presenti un canestro d'uve, e di fichi.
|
Esempio: | Fior. Ital. Cosse un cavretto, e mise alquanto pane in una canestra.
|
Esempio: | Ovid. Pist. Or non ti vergogni tu? ch'e' si dice, che tu hai tenuto
il canestro delle fusa tra le fanciulle Ioniche? |
Esempio: | Alam. Colt. 3. 73. E son carche le travi, e l'arche piene, Colmi i vasi, i
canestri, i tin, le botti. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 15. 48. Con que' canestri al fin delle parole Tutti a Rinaldo
s'avventaro addosso. |
Definiz: | §. Canestro per similit. in ischerzo, o equivoco fu detto per Brache. |
Esempio: | Bern. rim. Vede le calze sfondate al maestro, E la camicia, ch'esce del canestro.
|
|