Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LACCIUOLO, che nel plur$. talvolta in poesia fa LACCIUOI e, per apocope, LACCIUO'.
Apri Voce completa

pag.17


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
LACCIUOLO, che nel plur. talvolta in poesia fa LACCIUOI e, per apocope, LACCIUO'.
Definiz: Sost. masc. Propriamente Piccolo laccio; ma prendesi per lo stesso che Laccio, intendendosi comunemente quello che serve per acchiappare animali. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. 3: Come adiviene anche di certe bestie, che caggiono al lacciuolo: sanno, che lo squotere non gioverebbe, anzi sarebbe il loro peggio, chè si strangolerebbono: e però stan pur soave: e così non si strigne altrimenti, e non gli fa così male il lacciuolo.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 479: Prendonsi ancora le golpi con tagliuole, lacciuoli e mille altri ingegni. Ed i nibbi con rete o vischio, o con lacciuoli.
Esempio: Pallad. Agric. 144: Altri sono che ne' loro androni (delle talpe) fanno lacciuoli di setole pendenti.
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 253: Come i pesci sono presi all'amo e gli uccelli al lacciuolo; così ec.
Esempio: Ar. Orl. fur. 7, 32: Or a' tordi lacciuoli, or veschi molli, Tendon tra gli odoriferi ginepri.
Esempio: Cas. Rim. 1, 22: Come vago augelletto fuggir sole, Poichè scorto ha 'l lacciuol tra i verdi rami, Così ec.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 34: Or quivi un villanello Avea tesi i lacciuoli, a cui sovente Prendeva or questo or quello Tra la pennuta gente.
Definiz: § I. In locuz. figur., e figuratam. –
Esempio: Bonich. Bind. Rim. B. 190: Il mondo è frasca, e' mondan son fraschieri: La femmina è lacciuol sotto la frasca, E col lacciuolo in man sembra che nasca.
Esempio: Cavalc. Poes. 443: Li lusinghier non sien da te intesi, Che son lacciuol del diavol in terra tesi In nostro danno.
Esempio: Petr. Rim. 1, 260: Era un tenero fior nato in quel bosco Il giorno avanti; e la radice in parte, Ch'appressar noi poteva anima sciolta: Che v'eran di lacciuo' forme sì nove, ec.
Esempio: E Petr. Rim. 2, 115: Cercar m'ha fatto (Amore) deserti paesi,.... ispidi dumi,.... Monti, valli, paludi, e mari e fiumi; Mille lacciuoli in ogni parte tesi.
Esempio: Bocc. Decam. 7, 160: E mille lacciuoli, col mostrar d'amarti, t'avea tesi intorno a' piedi; nè guari di tempo era ad andare, che di necessità ti conveniva in uno incappare.
Esempio: Sacch. Nov. 2, 252: Il mondo è pieno d'arcadori, li quali con diversi lacciuoli s'ingegnano d'uccellare, o di pescare a' ranocchi, non pensando mai, se non come possano trovare modi che tirino li denari a loro.
Esempio: Red. Poes. 270: Tendi pur (o Amore) lacciuoli e vischio Di beltà nel verde prato: Questo cuore accivettato Schernirà zimbelli e fischio.
Definiz: § II. E figuratam., per Frode, Inganno, Insidia, a danno di chicchessia. –
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 76: Coloro che hanno volontade d'essere ricchi sì caggiono in sulle tentazioni, e nel lacciuolo del nimico, cioè in peccato.
Esempio: Dant. Inf. 22: Ond'ei, ch'avea lacciuoli a gran divizia, Rispose: Malizioso son io troppo, Quando procuro a' miei maggior tristizia!
Esempio: Cavalc. Ammon. Paol. 64: Per questa (per l'umiltà) sì è abbattuto e vinto il diavolo; per questa sono schifati i suoi lacciuoli.
Esempio: Petr. Rim. 1, 84: Ben sapev'io che natural consiglio, Amor, contra di te giammai non valse: Tanti lacciuol, tante impromesse false, Tanto provato avea 'l tuo fero artiglio.
Esempio: Bocc. Decam. 7, 180: Quivi la donna, che aveva a gran divizia lacciuoli, fatta una sua favola tutta fuor dell'ordine delle cose avvenute, ec.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 264: Chi si recasse ben la mente al petto, e' vederebbe che molti lacciuoli, con li quali si crede andare in paradiso, le più volte tirano altrui allo inferno.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 579: Avea lacciuoli; cioè inganni da pigliar quelli dimoni, come si pigliano li uccelli.
Esempio: Cellin. Vit. 397: Il suo maiordomo, che continuamente cercava di qualche lacciuolo per farmi rompere il collo,... stando vigilante quanto egli poteva per farmi male, ec.
Definiz: § III. Pur figuratam., per Legame, Vincolo, Impedimento. –
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 41: Avere forse il governo inglese sciolto il commercio dai tanti lacciuoli che lo legano ed impediscono, con tanto danno delle cose americane.
Definiz: § IV. E per Corda, Capestro. –
Esempio: Giamb. Oros. 301: Altri per ferro, altri affogandosi col lacciuolo, altri non manicando, se medesimi si consumaro.