1)
Dizion. 3° Ed. .
VERTIGINE
Apri Voce completa
pag.1774
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VERTIGINE.
Definiz: | Un certo offuscamento di cerebro, che fa parere, che ogni cosa si muova in giro, e toglie in uno stante la vista,
Capogiro. Latin. vertigo ginis. |
Esempio: | Cr. 5. 18. 8. Fanno dolere il capo, e vertigini d'occhj. |
Esempio: | Tes. Pov. P. S. Impiastro d'erbe alle tempie, e alla fronte toglie la vertigine.
|
Esempio: | Volg. Ras. Tosto avrò scotomía, o vertigine, cioè cotale tenebrosità, ed
avvolgimento, come se il Mondo s'aggirasse intorno intorno. |
Esempio: | Red. Esp. Nat. 79. Credono eziandio, che chi porta al braccio un maniglio di esse
setole, resti libero dalle vertigini. |
Esempio: | Red. Dit. Ed additava donde avesse origine La pigrizia degli astri, e la
vertigine. |
|