Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
ALLATO.
Apri Voce completa

pag.65


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
ALLATO.
Definiz: Che anche A lato da alcuni si scrive. Avverb. e vale propriamente A canto, Accosto, e sempre s'intende dalla parte del fianco. Lat. iuxta, iuxtim.
Esempio: Boc. Nov. 1. 15. E allato postiglisi a sedere.
Esempio: E Bocc. Nov. 24. 10. Era il luogo, il quale Puccio avea alla sua penitenza eletto, allato alla camera, nella quale giaceva la donna.
Esempio: Cr. 2. 28. 8. E non si taglino allato alla terra.
Esempio: Dan. Inf. 22. Lo Duca mio gli s'accostò allato.
Esempio: Petr. Canz. 39. 8. Che con la morte allato Cerco del viver mio nuovo consiglio.
Esempio: Ar. Fur. 31. 91. Avea quel Re gran tempo desiato, ec. D'aver la buona Durindána allato.
Definiz: §. E preso anche in signific. di A petto, in comparazione, in riguardo, in rispetto. Lat. prae.
Esempio: Boc. Amet. 18. Nella qual due ciglia, ec. allato alle quali, gli spenti carbóni si diriéno bianchi da' riguardanti.
Esempio: Petr. Son. 99. Fora uno sdegno allato a quel, ch'io dico.
Definiz: §. E Aver danari allato, vale Avergli nella tasca.
Esempio: Boc. Nov. 72. 10. Io non gli ho allato, ma credimi, che prima, che sabato sia, io farò, che tu gli avrai molto volentieri.