1)
Dizion. 4° Ed. .
CHERICATO, e CHIERICATO.
Apri Voce completa
pag.636
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHERICATO, e CHIERICATO.
Definiz: | Ordine chericale. Lat. *clericatus. Gr. κληρικῶν
τάξις. |
Esempio: | Coll. SS. Pad. L'altro per superbia disidera l'uficio del chericato.
|
Esempio: | Rim. ant. Guitt. E gentil giovan uomo, e delicato Ben portar chericato.
|
Esempio: | Maestruzz. 2. 36. Il secondo si è, quando i cherici non portano l'abito, nè la
tonsura, nè alcuna cosa del chericato dimostrano. |
Esempio: | Fr. Iac. T. 3. 26. 7. Sempre nostra ballata La Todina cittade Abbia col
chiericato. |
Definiz: | §. I. Per Sacerdote, Cherico. Lat. *clericus. Gr. κληρικός. |
Definiz: | §. II. Per Università di cherici, Clero. Lat. *clerus. Gr.
κλῆρος. |
Esempio: | Bocc. Introd. 18. E secondo la qualità del morto vi veniva il chericato.
|
Esempio: | G. V. 6. 19. 5. Con tutto il chericato di Roma, con solenni digiuni, ed orazioni
andò per tutte le principali chiese. |
Esempio: | E G. V. 7. 56. 3. Da' Fiorentini, e dal chericato fu ricevuto
a grande onore. |
Esempio: | Cron. Morell. 357. E dipoi adì sei detto si fece conciliuzzo in Vescovado, dove fu
richiesto tutto il chericato. |
Esempio: | Maestruzz. 2. 27. Quelle feste, che 'l Vescovo col chericato, e popolo ordina, che
si guardino. |
|