1)
Dizion. 2° Ed. .
TENEREZZA.
Apri Voce completa
pag.871
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TENEREZZA.
Definiz: | Astratto di tenero. Latin. teneritudo, teneritas. |
Esempio: | Pall. E credesi, che quella cenere produca tenerezza. |
Esempio: | Vit. S. Margh. D. O vana fanciulla, abbi misericordia della tua tenerezza,
consenti a me [cioè giovanissima età] |
Esempio: | Bocc. nov. 98. 47. Tanta fu la Tenerezza, che nel cuor li venne, per la innocenza
di questi due [cioè affetto, compassione] Latin. affectus, misericordia.
|
Esempio: | E Bocc. n. 17. 54. Da quello amore, e da quella tenerezza, che
io a lui tenuta son di portare. |
Esempio: | Pall. Al campo tuo non soprappor mai coltivatore, a te congiunto di parentado, o
tenerezza d'amistade. |
Esempio: | Bocc. n. 77. 39. In lui t'ingegna di metter tenerezza del tuo onore [cioè
zelo] |
|