Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
PARTITA
Apri Voce completa

pag.504


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» PARTITA
Dizion. 3 ° Ed.
PARTITA.
Definiz: Sust. Verbale da Partire; Il partire, Partenza. Lat. discessus. Gr. ἄφιξις.
Esempio: Bocc. nov. 16. 16. Alla fine forse dopo tre, o quattro anni appresso alla partita fatta da messer Guasparrino ec. pervenne in Lunigiana.
Esempio: Dant. Purg. 2. Nè la nostra partita fu men tosta.
Esempio: Petr. canz. 29. 7. Voi siete or quì, pensate alla partita.
Esempio: E Petr. canz. 44. 7. Ma parmi, che sua subita partita Tosto ti fia cagion d'amara vita.
Esempio: Din. Comp. 2. 51. E quantunque la partita non fusse onorevole, fu più savia, che la venuta.
Definiz: §. I. Ultima partita, vale Morte. Lat. mors. Gr. θανατός.
Esempio: Petr. son. 43. Che 'nnanzi al dì dell'ultima partita Uom beato chiamar non si convene.
Definiz: §. II. Partita, per Parte. Lat. pars, portio. Gr. μέρος, μερίς.
Esempio: G. V. 7. 19. 1. La maggior partita furon morti, e tagliati, e parte presi.
Esempio: Liv. M. Partita n'andò per soccorrere a' Sabini, e partita assalì i Romani.
Esempio: Ret. Tull. Se dice il fatto sommariamente, e non per partite ec.
Esempio: Nov. ant. 19. 2. Lo fece chiamare, e cortesemente gli donò l'altra partita della coppa.
Esempio: E N. ant. num. 3. Lo Re, per non rimanere scoperto, prese la sua partita, e teneva, siccome que' tirava.
Esempio: E N. ant. 80. 3. Se la guerra saráe, che non possa rimanere, io difenderò una partita, siccome un altro.
Esempio: Franc. Barb. 38. 3. Voglioti dir partita Di certi estrardinarj documenti.
Esempio: Sen. Pist. B. V. S'io volessi partire le partite in partite, questo sarebbe un libro di quistioni.
Esempio: Tes. Br. 2. 10. Lo nostro Signore gli mostrò grande partita del suo segreto.
Esempio: E Tes. Br. 2. 40. E 'l suo compasso è la metade del suo spesso, cioè la sesta partita del suo cerchio.
Definiz: §. III. Partita, per Fazione, Setta. Lat. partes, factio. Gr. στάσις.
Esempio: Franc. Barb. 32. 8. Mal fa la man, che corre A prender de' comun maggior partita.
Esempio: Liv. M. Pertanto voleano, che 'l Re fosse fatto di lor partita.
Definiz: §. IV. Partita, per Divisa, Assisa. Lat. signum. Gr. σχῆμα.
Esempio: G. V. 8. 13. 2. Tutti giovani vestiti col Re d'una partita di scarlatto verdebruno.
Definiz: §. V. Partita, si dice anche a quella Nota, o Memoria, che si fa di debito, o credito in su i libri de' conti. Lat. nomen.
Esempio: Ambr. Bern. 1. 1. Dumila ducati di camera Tutti in una partita sola.
Esempio: Sen. ben. Varch. 1. 7. Gli comandò, che gli desse in iscritto tutti i nomi, e le partite de' suoi creditori.
Esempio: Cecch. Mogl. 2. 1. E iermattina (guardate, se questo vi chiarisce la partita) andò la moglie di Pandolfo, e la figliuola in villa.
Esempio: Malm. 9. 12. Ogni altro poi nel resto dee dar loro, Come a i lor libri piantan le partite.
Definiz: §. VI. Partita; termine di giuoco, come Fare una partita, che si dice del Giucare alle minchiate, al pallone, e a simili altri giuochi, ne' quali abbisogna un tal determinato numero di persone, che in alcuni giuochi sono tanti per parte.
Definiz: §. VII. E Partita, si dice anche al Giuoco medesimo, come Vincere una partita, due partite; cioè un giuoco, o due giuochi.