1)
Dizion. 2° Ed. .
BIANCO
Apri Voce completa
pag.121
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BIANCO.
Definiz: | Add. Di color bianco. Lat. albus, candidus. |
Esempio: | Bocc. 3. p. 5. Le latora delle quali vie tutte, e di rosai bianchi, e vermigli,
ec. |
Esempio: | E Bocc. n. 19. 39. Fu non solamente ucciso, ma infino all'ossa
divorato, le quali, bianche rimase, ec. |
Esempio: | E Bocc. g. 5. p. 1. Era già l'Oriente tutto
bianco. |
Esempio: | E Bocc. n. 52. 6. Un picciolo orcioletto Bolognese del suo
buon vin bianco. |
Esempio: | G. V. 9. 264. 2. E fece medaglie bianche d'argento, a guisa del Re Filippo suo
padre. |
Esempio: | E G. V. lib. 10. 81. 1. Castruccio, per ischerno de' Sanesi,
non fece loro null'altra risposta, se non una lettera bianca. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 26. Mutava in bianco aspetto di ciléstro. |
Esempio: | E Dan. Par. 18. Di tempo in bianca donna, quando il volto Suo
si discarchi di vergogna il carco. |
Esempio: | Pet. canz. 4. 3. L'esser coverto poi di bianche piume. |
Esempio: | E Petr. canz. 7. 1. Giovane donna sotto un verde lauro, Vidi
più bianca, e più fredda, che neve. |
Esempio: | E Petr. canz. 28. 4. Ove fra 'l bianco, e l'aureo colore,
sempre mi mostra. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 3. Un vecchio bianco, per antico pelo [cioè canuto] Lat.
canus. |
Esempio: | Petr. Son. 14. Muovesi il vecchierel canuto, e bianco. |
Esempio: | E Petr. Son. 15. E di bianca paura il viso tigne [cioè
pallida] |
Definiz: | ¶ Dicesi Lasciare in bianco, cioè lasciare spazio nelle scritture, per potervi scrivere a suo
tempo, al quale spazio, i latini dicon lacuna, hiatus. |
Definiz: | ¶ E Ell'è stata bianca, quando la speranza ha fallito. Metaf. dalle polizze de' Lotti, che,
quando non son benifiziate, son bianche. |
Definiz: | Da bianco BIANCOSO, che vale molto bianco. |
|