1)
Dizion. 4° Ed. .
MONTE
Apri Voce completa
pag.280
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MONTE.
Definiz: | Parte della terra più eminente. Lat. mons. Gr. τὸ ὄρος. |
Esempio: | Dant. Par. 2. Se d'alto monte scende giuso ad imo. |
Esempio: | Petr. son. 247. Non è sterpo, nè sasso in questi monti. |
Esempio: | G. V. 4. 16. 1. Assai presso alla chiesa di s. Miniato a monte. |
Esempio: | Cr. 6. 31. 1. Il calamento è di due fatte, aquatico, e di monte; l'aquatico
s'appella mentastro; quello delle montagne s'appella nepitella. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 38. Egli procacciò tanto da monte, e da valle, ch'elli combattè contra
Pompeo (cioè: per tutti i versi) |
Definiz: | §. I. Monte, figuratam. per Massa di chechessia. Lat. acervus. |
Esempio: | Nov. ant. 18. 2. Un altro giorno avvenne, ch'elli donava a uno gentile uomo 200.
marchi ec. uno lusso de' tappeti mise di sotto, perchè 'l monte paresse maggiore. |
Esempio: | E N. ant. nov. 57. Or avvenne, che nel mezzo dell'arringo il
destrier del conte d'Universa cadde con tutto il conte in un monte. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 9. 30. E quivi fassi un monte di persone. |
Esempio: | E Ber. Orl. 2. 6. 27. Io non ti saprei dir di ch'era armato,
Che tutti sbigottiti andammo a monte. |
Esempio: | Tass. Ger. 15. 9. Spiana i monti dell'onde aura soave. |
Definiz: | §. II. Un monte di checchessia, vale Una gran quantità, Assai. |
Esempio: | Fir. Luc. 3. 4. Aspetto, che la cosa si scuopra, e che mi sieno tolte queste cose,
e datomici sopra un monte di bastonate? |
Esempio: | Borgh. Orig. Fir. 197. Io potrei e di questi, e di quelli, che verrranno
appresso, arrecare un monte d'esempj. |
Definiz: | §. III. A monti, posto avverbialm. In gran numero. |
Esempio: | Stor. Eur. 5. 105. Si annegarono quasi che a monti. |
Definiz: | §. IV. Far monte; termine di giuoco, e si dice, quando per quella volta il giuoco non va innanzi.
|
Esempio: | Burch. 2. 78. Non hai più giuoco, e so, faresti monte. |
Definiz: | V. Andare a monte, si usa in diversi significati, i quali v. a |
ANDARE A MONTE.
Definiz: | §. VI. Porre a monte alcuna cosa, vale Abbandonarla, Lasciarla imperfetta, Metterla da parte. Lat.
deserere. Gr. ἀπολείπειν. |
Esempio: | Ar. sat. 1. Se le contrasti, poni la pace a monte. |
Definiz: | §. VII. Monte, diciamo a quel Luogo pubblico, dove si pigliano, o si pongono danari a interesse. Lat.
*mons. |
Esempio: | M. V. 9. 3. Provvidono per gli opportuni consigli, che si facesse il quarto monte,
ciò fu una prestanza generale di fior. 70000. |
Esempio: | Segn. Pred. 2. 3. Sono amici di quella dote, la quale avente depositata su' monti
per collocare in matrimonio onorato la vostra figliuola. |
Definiz: | §. VIII. Onde Luogo di monte. |
v. LUOGO §. XV.
|