1)
Dizion. 5° Ed. .
ANGELICO.
Apri Voce completa
pag.503
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANGELICO. Definiz: | Add. Di angelo, Appartenente ad angelo. |
Dal grec. ἀγγελικὸς, lat. angelicus. – Esempio: | Dant. Inf. 6: Più non si desta Di qua dal suon dell'angelica tromba. | Esempio: | E Dant. Parad. 10: Appresso vedi il lume di quel cero Che, giuso in carne, più addentro vide L'angelica natura e il ministero. |
Esempio: | Tass. Gerus. 18, 93: E sostener per breve spazio i rai Dell'angeliche forme anco potrai. |
Definiz: | § I. Per Simile ad angelo, A guisa d'angelo; e per lo più si prende figuratam. in significato di Sommamente bello e grazioso. – |
Esempio: | Dant. Inf. 2: E cominciommi a dir soave e piana Con angelica voce in sua favella. |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 49: Che l'essermi contesa Quella benigna angelica salute. | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 88: La quale, ancora che bella persona avesse e viso, non però di quegli angelici, che già molte volte vedemo. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 1, 12: L'angelico sembiante e quel bel volto, Che all'amorose reti il tenea involto. | Esempio: | Tass. Gerus. 18, 30: Donna mostrò, che assomigliava a pieno Nel falso aspetto angelica beltade. |
Definiz: | § II. Angelica Farfalla. – | V. Farfalla.
Definiz: | § III. Spirito angelico, lo stesso che Angelo. – | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 189: Arrivati a quel felice e beato porto, e alla perfetta visione del nostro Iddio,.... della nostra Mamma santissima, delli innumerabili santi, delli spiriti angelici ec. |
Definiz: | § IV. All'angelica, posto avverbialm., vale Da angiolo, A modo d'angiolo. – |
Esempio: | Magal. Lett. At. 107: Nè avrebbe questo Dio a pretender d'esser servito e adorato all'angelica. |
|