1)
Dizion. 5° Ed. .
LORO
Apri Voce completa
pag.460
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LORO. Definiz: | Add. possessivo di terza persona, di numero plurale e d'ambedue i generi. Esprime l'idea di possessione o di appartenenza. |
Dal lat. illorum, plurale di ille.
Definiz: | § I. Denota il possesso di una cosa, e vale Di loro, Di essi o Di esse. – |
Esempio: | Comp. Din. Cron. DL. 140, 27: E io Dino Compagni, ritrovandomi gonfaloniere di giustizia nel 1293, andai alle loro case,... e quelle feci disfare secondo le leggi. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 72: Assai ed uomini e donne abbandonarono.... le lor cose, e cercarono l'altrui. | Esempio: | E Bocc. Decam. 2, 109: Posti giù lor tavolacci e loro armi e loro gonnelle, cominciarono ec. |
Esempio: | Ar. Cinq. Cant. 1, 37: Ogni speme i miseri abbandona Di poter frutto còr delli lor campi. |
Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 39: Avendone gli Ateniesi prese trenta (delle navi), senza perderne pur una delle loro, alzarono il trofeo. |
Esempio: | E Adr. M. Plut. Vit. 137: De' quattromila forastieri, tenuti al loro soldo, mille per paura tornarono indietro. |
Esempio: | Segner. Mann. ott. 23, 1: Affinchè i figliuoli comodamente gli prestino un tale ossequio, dee pensare ancor egli a i loro alimenti quotidiani. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 45: A dover poi mantenere le loro lucerne sarà una spesa eccessiva. |
Definiz: | § II. E con idea di appartenenza, riferito a luogo, come patria, città, paese, e simili, vale Proprio. – | Esempio: | Dant. Inf. 15: Quale i Fiamminghi.... Fanno lo schermo, perchè il mar si fuggia; E quale i Padovan lungo la Brenta, Per difender lor ville e lor castelli, ec. |
Esempio: | Vill. M. 5, 64: Pensando straccare quella gente,... con piccolo danno di loro distretto. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 14, 6: A difesa Dei regni lor.... Di qua da le fredd'Alpi eran passati. |
Esempio: | Varch. Stor. 3, 66: Per poter ritornare.... più presto nella lor patria. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 105: Al contrario di Alcibiade, la cui sufficienza aveano i Lacedemoni non usata, ma malusata, lasciandol venire e partire di lor città. |
Esempio: | Pap. L. Coment. 1, 27: La Russia e la Spagna discacciavano dai loro stati ogni Francese che ec. | Esempio: | E Pap. L. Coment. 1, 35: I Francesi.... furono rotti e messi in piena fuga, nè fu possibile, per la distanza de' varj loro quartieri, raccozzare i fuggitivi. |
Definiz: | § III. Riferito a persone, in quanto sono congiunte di parentela, di maritaggio, di amicizia, di consorteria, di vicinanza, di compagnia, grado, ufficio, e simili, o sono l'una all'altra nemiche od avverse. – |
Esempio: | Dant. Inf. 3: Bestemmiavano Iddio e i lor parenti. |
Esempio: | Comp. Din. Cron. DL. 187, 34: Lapo di messer Azolino, fu molto guardato da' grandi loro amici. | Esempio: | E Comp. Din. Rim. 327: Un uom prese una donna per mogliera…. Morì 'l marito; un lor figli' à 'l retaggio. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 74: Li padri e le madri i figliuoli, quasi loro non fossero, di visitare e di servire schifavano. | Esempio: | E Bocc. Decam. 1, 86: La mattina desinarono co' loro parenti, compagni ed amici. | Esempio: | E Bocc. Decam. 2, 47: Rimasono in prigione, e le lor donne ed i figliuoli piccioletti, qual se ne andò in contado, e qual ec. | Esempio: | Machiav. Stor. 2, 29: I Fiorentini.... di pensare ai loro vicini.... non mancavano. | Esempio: | E Machiav. Stor. 2, 63: Non restava.... agli ninnici altra via aperta ad andare a trovare gli avversari loro, che la dritta del ponte. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 10, 83: Dove si veggion trenta mila Scotti Da Zerbin, figlio del lor re, condotti. | Esempio: | Bemb. Asol. 2 t.: Invitatovi delle vicine contrade qualunque più onorato uomo v'era con le lor donne. |
Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 113: Quando appresso i Corintii temettero di non perdere un'altra volta.... la città per mancanza de' lor confederati, risolverono ec. |
Esempio: | Targ. Tratt. Fior. 259: Era quasi impossibile che si accordassero il vecchio e nuovo maestro del saggio e gli otto loro ministri a gabbare i padroni de i fiorini. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 1, 21: Pare a' non dotti che i loro avversarj vogliano sottilizzare in ogni cosa. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 109: I birbanti.... tengono, ciascheduno, gli altri birbanti.... per compagni e consorti loro. |
Esempio: | Niccol. Poes. 1, 367: Il duce lor con infallibil dardo Mortalmente percoto. |
Definiz: | § IV. Con la stessa relazione di appartenenza, riferiscesi a molti termini, i quali sono nel soggetto stesso, o da esso dipendono strettamente, come il corpo o le sue parli, le proprietà o qualità di esso, ed altresì lo spirito, gli atti, i pensieri, gli affetti, la condizione, le virtù, i vizj, e simili. – |
Esempio: | Dant. Inf. 3: Sangue.... Che mischiato di lagrime, a' lor piedi, Da fastidiosi vermi era ricolto. |
Esempio: | E Dant. Inf. 7: Assai la voce lor chiaro l'abbaia, Quando vengono a' duo punti del cerchio. | Esempio: | Vill. G. 805: Il modo ch'hai a tenere.... si è questo: che ti ritenghi col popolo che prima reggea, e reggiti per lo loro consiglio. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 226: Tutte lor forze in dar fama a costei Avrian posto. |
Esempio: | Bocc. Filoc. 1, 34: E poichè noi volessimo pur fuggire, manifesta cosa è che non ci è il dove, se non nelle loro braccia. |
Esempio: | Giannott. Op. 2, 377: La causa dello sdegno è, perchè egli riprendeva i loro vizj, i quali ec. |
Esempio: | Tass. Gerus. 8, 1: Ma quei che le procelle avean già deste, Non rimaneansi ancor dall'arti loro. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 137: Venutane a Siracusa la novella, tanto spavento entrò negli animi loro,... che ec. | Esempio: | Pap. L. Coment. 1, 53: Dove siamo noi,... se i Deputati del popolo non possono più manifestare i loro pensieri, e adempire il loro dovere senza essere esposti agl'insulti e alle minacce? |
Esempio: | Manz. Prom. Spos. 22: L'incarico loro era tenuto a vile.... Era quindi ben naturale che costoro.... vendessero la loro inazione, o anche la loro connivenza ai potenti, e si riservassero a esercitare la loro esecrata autorità, ec. |
Definiz: | § V. E figuratam., detto di cose. – | Esempio: | Dant. Inf. 3: Queste parole.... Vid'io scritte al sommo d'una porta; Perch'io: Maestro, il senso lor m'è duro. | Esempio: | E Dant. Inf. 9: Tutti gli lor coperchi (de' sepolcri) erano sospesi. |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 51: E quel lor inchinar (degli occhi di Laura), ch'ogni mia gioia Spegne..., Cagion sarà che 'nnanzi tempo i' moia. | Esempio: | E Petr. Rim. 100: Pace tranquilla senz'alcuno affanno…. Move dal lor innamorato riso. |
Esempio: | E Petr. Rim. 195: Le stelle, e 'l cielo, e gli elementi a prova Tutte lor arti ed ogni estrema cura Poser nel vivo lume, in cui ec. |
Esempio: | Bocc. Decam. 1, 78: Le quali cose.... o in tutto o in maggior parte quasi cessarono, ed altre nuove in loro luogo ne sopravvennero. | Esempio: | Alam. L. Colt. 4, 316: Ora è il tempo miglior di porre insieme E la calce, e le pietre, e i secchi legni Con la coperta lor, che i tetti ingombre. | Esempio: | Soder. Cult. Ort. 115: Così sono gli uovoli, che hanno certe bolle bianche punteggiate sopra la pelle del loro uovolo, cioè del loro cappello quando s'allarga. |
Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2, 127: Cosa più utile e necessaria di questa non è per perpetuare le lingue e mantener la loro bellezza. |
Esempio: | Leopard. Pros. 2, 13: E ciò credo io che nasca principalmente, non dalla soavità de' suoni,... nè dalla loro varietà...; ma ec. | Esempio: | E Leopard. Pros. 54: Vorranno ancora essi (i pianeti) i lor fiumi, i lor mari, le loro montagne,... i loro animali e abitatori. |
Definiz: | § VI. E riferito in particolare a utile, danno, offese, ingiurie, e simili, equivale a Ricevuto, o Sofferto; anche figuratam. – |
Esempio: | Dant. Parad. 29: Le pecorelle, che non sanno, Tornati dal pasco pasciute di vento, E non le scusa non veder lor danno. | Esempio: | Vill. M. 94: Rompere pace al Comune di Firenze, non tornava in loro utole. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 73: I' rivolsi i pensier tutti ad un seguo, Che parlan sempre de' lor tristi danni. |
Esempio: | Pap. L. Coment. 1, 33: I Prussiani, riavutisi dal primo sbigottimento, incominciavano a riparare le perdite loro. |
Definiz: | § VII. E in senso oggettivo, vale Che si fa dal soggetto verso un oggetto. – |
Esempio: | Dant. Purg. 1: Com'io dal loro sguardo fui partito, Un poco me volgendo all'altro polo,... Vidi ec. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 99: E quando a morte desiando corro, Sol di lor vista al mio stato soccorro. |
Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 16: Dal loro sguardo; cioè dall'avvisamento delle dette 4 stelle. |
Definiz: | § VIII. Usato talora, con relazione così a persone come a cose, senza necessità, ma per maggiore efficacia. – | Esempio: | Leggend. SS. M. 4, 16: De' quali (cristiani cattivi) lo loro meglio sarebbe di mai non essere nati. |
Esempio: | Soder. Tratt. Arb. 11: A tutti questi (agli alberi) cascando in terra i lor frutti, se ne pascono gli animali. |
Esempio: | Pap. L. Coment. 6, 65: Non nascondevano le loro lacrime, nè i loro lamenti, contro l'ambizione dell'Imperatore. |
Definiz: | § IX. In forza di Sost., e nel numero singolare, vale Ciò che è proprietà di alcuni o che ad essi appartiene; e in senso particolare Il denaro, I beni, Le sostanze, Il territorio, di essi. – |
Esempio: | Comp. Din. Cron. DL. 183, 33: I popolani sono gravati, e tolto il loro colle grandi imposte. | Esempio: | Vill. G. 862: E la cagione fu, ch'ellino avieno messo.... il loro e l'altrui nel re Adoardo d'Inghilterra. | Esempio: | Vell. Cron. 41: Le dette Giovanna e Maffia sarebbonsi potute maritare grandemente e orrevolmente, s'e' detti Napoleone e Niccolò non gli avessino occupato e tolto il loro. | Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 27: I Lucchesi,... oltre alle continue correrie che erano fatte in sul loro, perderono alcune castella. |
Esempio: | Cecch. Comm. ined. 188: Delle promesse arete voi assai, Ma all'attener vi voglio; sì perchè Gli è Genovese, che comunemente Vogliono il lor per loro, e sì perchè, Quand'ei volessi, e' non può. |
Esempio: | Pallav. Vit. Aless. 1, 311: Dall'altra parte era concorso all'assalimento il duca di Modena co' suoi, i quali,... arrabbiati per la fresca depredazione fatta nel loro dal marchese di Carezena,... misero a sacco più che militarmente le campagne e le ville fin sulle porte di Milano. | Esempio: | Segner. Pred. 22: Non vi sono amici per donarvi del loro. |
Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 4, 53: Passavano dal
Milanese al Finale e per conseguente al mare, sempre sul loro. |
Definiz: | § X. Pure in forza di Sost., e nel numero plurale, vale I parenti, Gli amici, I consorti, I concittadini, e simili, di coloro dei quali si parla. – | Esempio: | Vill. M. 98: I Genovesi, infestati dalla loro alterezza, ricordandosi ch'e' Viniziani l'anno passato avieno soperchiato in mare le XI loro galee, avenga che per l'aiuto de' loro di Pera si fossono felicemente vendicati, vollono per opera mostrare loro potenzia a' Viniziani, e.... ordinarono di fare armata ec. |
|