1)
Dizion. 3° Ed. .
CURA
Apri Voce completa
pag.447
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CURA.
Definiz: | Pensiero. Lat. cura. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 15. E quasi niuno vicino avesse dell'altro cura. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 3. 2. I quali al presente non fia nostra cura di
raccontare. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 31. 3. Poca cura si dava di più maritarla.
|
Esempio: | Dan. Par. 28. La donna mia, che mi vedeva in cura Forte sospeso. |
Esempio: | E Dan. Par. Can. 26. Di ragionare ancor mi mise in cura.
|
Esempio: | E Dan. Inf. 23. Avendo più di lui, che di se cura.
|
Esempio: | Petr. Canz. 18. 3. E la colpa è di tal, che non ha cura. |
Esempio: | E Petr. Son. 65. Ch'ogni vil cura mi levar d'intorno.
|
Esempio: | Dant. Par. 12. Che ne' grandi ufici, Sempre proposi la sinistra cura.
|
Esempio: | E Dan. Par. Cant. 13. Felicitando se di cura in cura.
|
Esempio: | Boc. Introd. num. 52. A lui la cura, e la sollecitudine di tutta la nostra
famiglia, commetto [cioè il governo] |
Esempio: | Pass. 66. Abbi fidanza nella Vergine Maria, la quale ha singular cura de'
peccatori, che tornano a penitenza. |
Esempio: | Petr. Son. 122. Tutte loro arti, e ogni estrema cura Poser nel vivo lume
(cioè diligenzia) |
Definiz: | §. Avere a cura: usiamo per Avere in istima, far conto. |
Definiz: | §. Essere a cura: per Essere in pregio, in istima, in considerazione, e simili. Lat.
curae esse. |
Esempio: | Boc. Nov. 98. 40. Mostrando d'aver poco a cura quanti nel Tempio n'erano.
|
Esempio: | E Laber. E a lei era assai poco a cura di dovermi piacere. |
Esempio: | E Fiam. 4. Oimè, per qual colpa meritai io d'esserti sì poco a cura?
|
Definiz: | §. Aversi cura: Riguardarsi, Attendere alla propria salute. |
Definiz: | §. Por cura, metter cura: quasi Proccurare, per aver riguardo, Considerare, por
mente. Latin. mentem adhibere. |
Esempio: | Dant. Purgat. 10. Così fatti Vid'io color, quand'io posi ben cura. |
Esempio: | Bocc. Concl. 10. Sciocchezza sarebbe stata, ec. gran cura porre di molto
misuratamente parlare. |
Esempio: | Cr. 5. 10. 1. Tuttavia si ponga cura, che ne' luoghi magri, e secchi non pianti
quelli, i quali, ec. |
Esempio: | Boc. Lab. Parenti altri non ho, che di me mettan cura. |
Esempio: | Ar. Fur. 20. 2. Le donne son venute in eccellenza Di ciascun'arte, ove hanno posto
cura. |
Definiz: | §. In proverbio: La buona cura caccia la mala ventura: e qui vale Guardia, custodia. |
|